Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Radicali in visita al carcere di Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Radicali in visita al carcere di Matera
Politica

Radicali in visita al carcere di Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Luglio 2016
Condividi
Condividi

Il consigliere regionale della Basilicata Nicola Benedetto (Cd) presenterà una proposta di legge per la istituzione del garante regionale del detenuto. Lo ha reso noto lo stesso consigliere, che è iscritto al Partito radicale, incontrando i giornalisti dopo la visita compiuta insieme dal segretario regionale dei Radicali, Maurizio Bolognetti, e alla presidente d’onore di Nessuno tocchi Caino, Rita Berbardini, nella casa circondariale di Matera.

- Advertisement -
Ad image
Il consigliere regionale Nicola Benedetto, il primo a destra, insieme a Maurizio Bolognetti e Rita Bernardini davanti al carcere di Matera
Il consigliere regionale Nicola Benedetto, il primo a destra, insieme a Maurizio Bolognetti e Rita Bernardini davanti al carcere di Matera.

“Si tratta di una provvedimento importante – ha detto Benedetto – che segue a una iniziativa rimasta inattuata e presentata dai Radicali sei anni anni fa”. La delegazione radicale, che ha incontrato reclusi e agenti di polizia penitenziaria, ha detto di aver riscontrato alcune problematiche che confermano la situazione di sovraffollamento del carcere di Matera.
La delegazione radicale, che ha incontrato reclusi e agenti di polizia penitenziaria, ha detto – come riporta in una nota il collega Franco Martina – di aver riscontrato alcune problematiche che confermano la situazione di sovraffollamento del carcere di Matera, ora sotto la giurisdizione pugliese. ”Riguardano la difficoltà di comunicazione con il giudice di sorveglianza che – hanno detto Rita Bernardini e Maurizio Bolognetti – quando risponde respinge le istanze impedendo l’avvio di misure alternative al carcere, l’assenza di celle aperte, la insufficienza di attività lavorative (40 a rotazione) e di formazione, di educatori, l’assenza di mediatori culturali e niente scuola di alfabetizzazione.

Maurizio Bolognetti, durante la conferenza stampa davanti al carcere di Matera
Maurizio Bolognetti, durante la conferenza stampa davanti al carcere di Matera

A Matera sono ospitati 135 detenuti, dei quali 35 stranieri. Sono 106 gli ospiti con pena definitiva, 10 gli appellanti, 6 i ricorrenti in Cassazione , 13 quelli ospitati nella sezione protetta uno dei quali di 85 anni che potrebbe espiare la pena stando ai domiciliari. Ci ha colpiti – hanno detto Bolognetti e Bernardini – come gran parte della popolazione carceraria è a fine pena, ma in condizioni di sovraffollamento e di coesistenza di situazioni diverse, che rischiano di peggiorare la situazione”.

Laura_ok_orizzontale
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag carcere matera, Maurizio Bolognetti, Nicola Benedetto, Radicali, rita bernardini
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Luglio 2016 13 Luglio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Agromafie: la Basilicata aderisce all'osservatorio nazionale
Successivo Anche due donne lucane coinvolte nello scontro tra i due treni: una è dispersa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?