Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Marcello Pittella: “Gravissimo il depauperamento di un’importante struttura come l’ospedale di Venosa”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Marcello Pittella: “Gravissimo il depauperamento di un’importante struttura come l’ospedale di Venosa”
PoliticaSaluteSanità

Marcello Pittella: “Gravissimo il depauperamento di un’importante struttura come l’ospedale di Venosa”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Aprile 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 19 aprile 2020 – “Caro Presidente, gentile direttore, vani sono stati gli appelli rivolti alle loro persone in queste settimane circa la necessità di conoscere se esista una organizzazione complessiva del sistema sanitario regionale in ordine alla risposta alla domanda di salute tanto per l’emergenza covid quanto per le altre patologie. Con rammarico registro un silenzio assordante e nel contempo un’azione ostinata di depauperamento di un’importante struttura ospedaliera quale quella di Venosa, che fa solo seguito allo svuotamento di Pescopagano e al ridimensionamento di Villa d’Agri”.

Lo scrive il consigliere regionale del PD, Marcello Pittella, in una lettera inviata al presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, e al direttore del Dipartimento Salute, Ernesto Esposito.

“Nello specifico – aggiunge Pittella – ritengo gravissimo l’aver sottratto ai malati di Alzheimer l’unico punto di riferimento pubblico in Basilicata, abbandonandoli di fatto a loro stessi. Ed altrettanto grave privare una popolazione numerosa di reparti di lungodegenza medica, medicina fisica e riabilitativa, centro dialisi, attività chirurgica oculistica e tutte le attività ambulatoriali indispensabili ai cittadini. E tanto più, in considerazione della disponibilità più volte dichiarata da parte dei sindaci dell’utilizzo innanzitutto dell’ospedale di Pescopagano, che ricordo essere stato destinato alla terapia intensiva per le insufficienze respiratorie gravi, e poi di Muro Lucano. La donazione poi da parte degli ospedali da campo diventa una ulteriore possibilità per lasciare inalterate le attività dei nostri ospedali, destinando una parte di quei 500 posti letto assieme alle strutture su citate alla cura del Covid a bassa intensità. Abbiamo già assistito in questa settimane, al blocco del San Carlo e del Madonna delle Grazie, i due più importanti ospedali regionali, dedicandoli interamente al Covid. É evidente che continuare in questa direzione é impensabile, perché significa non dare più risposta alla domanda di salute dei cittadini e al contempo distruggere professionalmente i due poli”.

“La prego Presidente di fermarsi e mi consenta di definire scellerata questa azione – conclude l’ex governatore lucano – Dovrei chiudere con un appello alla condivisione e alla collaborazione, ma tant’é”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Aprile 2020 19 Aprile 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Adoc a difesa dei consumatori quando il Cura Italia è disatteso
Successivo L’UGL Basilicata a Cupparo: “Se vogliamo che le cose cambino dobbiamo pretendere le persone giuste al posto giusto”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?