Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Grave incidente nel centro Cova, denuncia di Fim, Fiom Uilm
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Grave incidente nel centro Cova, denuncia di Fim, Fiom Uilm
Lavoro

Grave incidente nel centro Cova, denuncia di Fim, Fiom Uilm

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Maggio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 14 maggio 2021 – A dare notizia del grave incidente del quale è rimasto vittima un operaio della Termomeccanica in servizio nell’area Pozzi del Centro Olio di Viggiano sono state le segreterie di Fim, Fiom e Uilm.

“È da mesi che come OO.SS. abbiamo chiesto incontri, dettagli, circa la fermata in corso e soprattutto il rispetto delle norme, delle regole e dei contratti nazionali.

Ma qui la Basilicata – denunciano i responsabili sindacali – sembra la terra di nessuno, anzi il responsabile del Centro Oli qualche settimana fa, addirittura in una intervista pubblica, affermò che un lavoratore avrebbe potuto lavorare fino a 13 ore in quanto previsto dalle norme e dai contratti nazionali; nessuna reazione a questa affermazione gravissima, irrispettosa e che mette a rischio la vita dei lavoratori.

Abbiamo chiesto l’intervento di tutti gli organi ispettivi, un incontro al Prefetto ma ad oggi assistiamo al silenzio delle istituzioni che sicuramente terminerà con la solita “retorica” in caso di incidente/infortunio mortale.

Questa è l’Italia, questa è la cultura legata alla sicurezza, la cultura della retorica invece di affermare, senza se e senza ma, il diritto alla vita, il diritto di ciascuno di noi, di ciascun lavoratore di rientrare a casa e riabbracciare la propria famiglia dopo una giornata di lavoro.

Le ultime morti in Italia, come quella di Luana ricordate anche dal discorso del Presidente del Consiglio Draghi, non ci insegnano nulla perché nel Centro Oli di Viggiano tante aziende coinvolte nella fermata straordinaria obbligano i lavoratori a svolgere le attività per 12 ore al giorno, anzi in alcuni casi fino ad arrivare a 16 ore al giorno per settimane e mesi interi senza riposo perché “qualcuno”, ovvero il “padrone”, ha deciso che la fermata deve terminare nei tempi prestabiliti, anzi bisogna accelerare perché è necessario “rigirare la valvola” e ripartire con le estrazioni.

Questa è la fotografia del nostro vivere, del quotidiano dei lavoratori e pertanto – concludono i responsabili sindacali – richiediamo per l’ultima volta al Prefetto di convocare un incontro nel quale con fermezza e a chiare lettere imporre ad Eni, società pubblica/privata, il rispetto delle norme.

Auspichiamo nella pronta guarigione del lavoratore coinvolto in questo grave incidente ma al contempo ci chiediamo e dovremmo riflettere tutti come sia possibile lavorare 288 ore al mese”.

Potrebbe interessarti anche:

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Potenza: la vertenza Smart Paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi

Potenza. Contrari i sindacati al terzo turno della Polizia Locale

Forestazione lucana. Flai Cgil, Dai Cisl, Uila Uil: “Basta promesse, servono fatti concreti”

Tag fin fiom uilm
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Maggio 2021 14 Maggio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stellantis | Cgil Cisl Uil: subito tavolo nazionale
Successivo Corecom | Avviso pubblico per incarichi professionali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?