Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Festa del Libro, presentato il programma a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Festa del Libro, presentato il programma a Potenza
Cultura ed Eventi

Festa del Libro, presentato il programma a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Aprile 2016
Condividi
Condividi

Si svolgerà da giovedì 21 a sabato 23 aprile, a Potenza, la Festa del Libro, evento promosso dalla Biblioteca Nazionale di Potenza, in collaborazione con Università degli Studi della Basilicata, Ufficio Scolastico Regionale di Basilicata, Consorzio ConUnibas, Universosud e Letti di Sera.

- Advertisement -
Ad image

Tre giorni di eventi, incontri e, naturalmente, tante letture, con ospiti di rilievo del mondo della scrittura e delle case editrici. Autori ed editori esterni saranno affiancati da autori ed editori locali e si rifletterà sulla possibilità, per letteratura, di essere un ponte tra culture.

festa_libro_potenza_2016_3
Da sinistra: Adurno, Albano, Giordano, Casale, Argoneto, Candela, Costantino

Il programma è stato presentato questa mattina, presso la Biblioteca Nazionale di Potenza, alla presenza di Mariangela Adurno, responsabile Valorizzazione Biblioteca Nazionale Potenza, Giuditta Casale, insegnate di lettere e blogger di “Tempoxme”, Paolo Albano, presidente Associazione Letti di Sera, Angela Giordano, del Polo Scienze Umane Unibas, Pierluigi Argoneto, presidente Associazione Liberascienza, Antonio Candela, a.d. Consorzio ConUnibas, Giorgio Costantino, direttore generale BCC di Laurenzana e Nova Siri.

festa_libro_potenza_2016

«Le parole chiave di questa Festa del Libro sono bibliodiversità, integrazione e scuola – ha dichiarato Mariangela Adurno. Bibliodiversità intesa come diversità culturale del mondo del libro, legata a editori indipendenti protagonisti di una diversità culturale applicata ai libri; integrazione, perché siamo convinti che i libri sono armi contro la barbarie e strumento indispensabile per l’incontro tra culture diverse; scuola, perché tramite per realizzare bibliodiversità e integrazione».

Giuditta Casale: «Non volevamo che la festa si definisse come qualcosa di esclusivo, ma dovesse avere una definizione di condivisione, che si inserisse nell’atmosfera di entusiastico fervore diffusa in tutta Italia per gli eventi legati alla lettura e ai libri. Ci siamo concentrati su come si legge più che su cosa si legge, perché bisogna essere lettori critici e consapevoli».

Di seguito il programma completo della manifestazione


Giovedì 21 aprile

ore 10.30
Università degli Studi della Basilicata
Scienza e letteratura a braccetto: si può spiegare la fisica attraverso la letteratura?
Marco Malvaldi incontra gli studenti universitari
Marco Malvaldi (Pisa, 1974), di professione chimico, ha pubblicato con Sellerio i romanzi della serie dei vecchietti del BarLume salutati da un grande successo di lettori.
ore 17.30
Biblioteca Nazionale
La ristrettezza della provincia serve a superare barriere?
Ospiti: Marco Malvaldi e Gaetano Cappelli
ore 20.30
Cibò
a cura di Letti di Sera
Provinciali? Gaetano Cappelli e Marco Malvaldi

 
Venerdì 22 aprile

ore 9.30
Biblioteca Nazionale
Culture allo specchio. La forza dell’incontro
Ospite: Francesca Bellino e Daniela Di Sora, editore Voland.
Con Hamza Zirem
Francesca Bellino è scrittrice, giornalista e reporter di viaggio. Ha scritto “Sul corno del rinoceronte”, una storia di amicizia tra una ragazza tunisina e una italiana.
Voland: è nata nell’aprile del 1995 con un’attenzione particolare al mondo slavo. Nel  2003 è stato assegnato alla Voland il Premio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali “per aver svolto attraverso la pubblicazione di traduzioni di elevato profilo un importante ruolo di mediazione culturale”.
ore 10.30
Biblioteca Nazionale
Per i bambini dai 9-12 anni:
In viaggio tra le parole con Gianluca Caporaso
ore 11.30
Biblioteca Nazionale
Direttamente da Parigi, passando per Teheran
Ospite: Chiara Mezzalama con Mimmo Sammartino
Chiara Mezzalama vive a Parigi. Figlia di un diplomatico, ha passato la sua infanzia all’estero. Scrittrice, traduttrice e psicoterapeuta
ore 17.30
Biblioteca Nazionale
La scrittura collettiva che apre orizzonti e supera cancelli
Ospiti. Lou Palanca, con “Ti ho vista che ridevi” Rubbettino,
Mario Pistacchio e Laura Toffanello con “L’estate del cane bambino”
e l’editore Isabella Ferretti di 66thand2nd
Ti ho vista che ridevi è un romanzo corale, nel quale ciascun personaggio attraversa la propria solitudine scoprendo il senso della sua vicenda nella relazione con l’altro. Come scrive Carlo Petrini nella Prefazione: sono sempre gli altri che ci salvano
L’estate del cane bambino: A tutti tocca vivere l’ultima estate. È quella in cui si perde l’innocenza, si sciolgono le compagnie spensierate, s’allungano ombre inattese e ferali. Per Vittorio e i suoi amici accade alle porte dell’adolescenza, nei dintorni di Venezia, in un paese con un nome da favola nera: Brondolo. La ricorderanno per sempre come «l’estate del cane bambino», quella in cui il piccolo Narciso (fratello minore di Ercole, uno dei cinque del gruppo) scomparve.
ore 17.30
Biblioteca Nazionale
Per i bambini
laboratorio sul libro a cura della Libreria Senzanome
con Mario Pennacchio
(su prenotazione)
ore 20.30
Cibò
a cura di Letti di Sera
Sono sempre gli altri che ci salvano
Chiara Mezzalama, Nicola Fiorita dei Lou Palanca, Mario Pistacchio e
Laura Toffanello, con Antonella Amodio e Mimmo Sammartino

 
Sabato 23 aprile

ore 9.30
Biblioteca Nazionale
Un’altra scuola: creativa, multietnica, multidisciplinare
I ragazzi delle scuole incontrano Giovanni Accardo, docente e scrittore di
“Un’altra scuola” (Ediesse) e la casa editrice bolzanina Alphabeta
Giovanni Accardo insegna al Liceo delle scienze umane e artistico «Giovanni Pascoli». Dirige la scuola di scrittura creativa «le scimmie» e organizza attività culturali per biblioteche, associazioni e istituzioni.
ore 11.30
Biblioteca Nazionale
I ragazzi delle scuole incontrano Elena Stancanelli, ideatrice di I Piccoli Maestri
Elena Stancanelli, scrittrice, collabora stabilmente con il quotidiano La Repubblica. È l’ideatrice di Piccoli Maestri, un volontariato (quindi gratuito) di scrittrici e scrittori al servizio degli studenti e della letteratura. Il suo nuovo romanzo, candidato al Premio Strega 2016, è pubblicato da La nave di Teseo, di recente fondata da Umberto Eco.
ore 10.30
Biblioteca Nazionale
Chiara Mezzalama e Antonella Amodio:
spiegare temi difficili ai ragazzi
ore 17.30
Biblioteca Nazionale
La provincia aperta all’interculturalità
Aldo Mazza, editore bolzanino di Alphabeta,
Giorgia Antonelli editore pugliese di LiberAria
Insieme con Paolo Albano per “La città svelata”
e Antonio Candela, editore EditriceSud
ore 17.30
Biblioteca Nazionale
Per i bambini
laboratorio sul libro a cura della Libreria Senzanome
(su prenotazione)
ore 19.00
Biblioteca Nazionale
Chiusura della Festa del Libro
con Katia de Frenza e Raffaele Messina
ore 20.30
Cibò
a cura di Letti di Sera
Fare cultura in provincia
Aldo Mazza, Giorgia Antonelli, Giovanni Accardo
con Antonio Candela, Mimmo Sammartino,
Presidente Banca Cooperativa di Laurenzana

 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Biblioteca Nazionale di Potenza, Festa del Libro Potenza, letture, libri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Aprile 2016 19 Aprile 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Indebita percezione di contributi comunitari per oltre 730mila euro: denunciate 10 persone dalla GdF di Matera
Successivo La Provincia di Potenza interviene sulla vicenda del dipendente Giuseppe Di Bello
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?