Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Coppia di Regine”: operazione dei Carabinieri nella lotta al narcotraffico. Due donne a capo dei sodalizi criminali appulo-lucani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > “Coppia di Regine”: operazione dei Carabinieri nella lotta al narcotraffico. Due donne a capo dei sodalizi criminali appulo-lucani
CronacaIN EVIDENZA

“Coppia di Regine”: operazione dei Carabinieri nella lotta al narcotraffico. Due donne a capo dei sodalizi criminali appulo-lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Gennaio 2021
Condividi
Condividi

Venerdì 22 gennaio 2021 – In data odierna, i Carabinieri delle Compagnie di Matera e Tricarico, a conclusione di complesse indagini coordinate dalle Direzioni Distrettuali Antimafia delle Procure della Repubblica di Potenza e Bari, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa a carico di 7 indagati, e ad un decreto di fermo di indiziato di delitto disposto nei confronti di 21 soggetti, rispettivamente ritenuti responsabili di aver fatto parte, a vario titolo, di due distinte associazioni dedite al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, in particolare cocaina, hashish e marijuana, la prima con base a Irsina (MT) e la seconda a Gravina in Puglia (BA), ma operanti anche nei comuni di Matera e Bari.

- Advertisement -
Ad image

Il territorio interessato è quello delle province di Matera e Bari ed il periodo temporale investigato parte dal giugno 2016 fino ad arrivare al mese di dicembre 2020.


I reati contestati, a vario titolo, sono l’associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti e detenzione a fini di spaccio di stupefacenti (artt. 73 e 74 D.P.R. 309/1990).

L’odierna attività investigativa, sviluppata mediante intercettazioni telefoniche ed ambientali, pedinamenti, perquisizioni e sequestri, sfociati anche in arresti in flagranza di reato, ha portato alla luce un fiorente traffico di sostanze stupefacenti, favorito in particolare dai collegamenti tra le due organizzazioni criminali, che garantivano costantemente il rifornimento e la disponibilità di consistenti quantitativi di droga, tra Irsina e Gravina.

In particolare, i traffici delittuosi dei due sodalizi, sono venuti alla luce grazie allo sviluppo di alcuni elementi d’indagine, acquisiti nel corso di specifica attività tesa a contrastare un giro di spaccio di droga tra minorenni a Irsina, da cui emergeva l’approvvigionavano dello stupefacente da un’organizzazione criminale presente su quel territorio. I successivi accertamenti hanno permesso di delineare l’attuale contesto criminale, connotato dalla presenza dei citati sodalizi criminali gravitanti nei Comuni di Irsina e Gravina.

Il nome dell’operazione “Coppia di Regine” nasce dal fatto che, nell’ambito dei due sodalizi criminali, sia a Irsina che a Gravina, chi coordinava tutte le operazioni connesse con il traffico della droga, erano due donne:

  • la prima in Irsina, la quale impiegava per le operazioni di spaccio, anche diversi minorenni, tra cui i propri due figli, dei quali uno di appena nove anni;
  • la seconda, invece, compagna di altro soggetto (capo e promotore dell’organizzazione gravinese), dato che quest’ultimo era sottoposto alla misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale di P.S. (con tutte le limitazioni di libertà personale che ne scaturivano, tra cui il divieto di utilizzare apparati cellulari), coordinava per suo conto le attività di approvvigionamento dello stupefacente da Bari e le successive operazioni di smercio. 

Nel corso delle varie fasi investigative, è emerso che alcuni componenti del sodalizio gravinese, che fornivano gran parte dello stupefacente al gruppo presente su Irsina, erano affiliati al clan Risoli, attivo nella provincia di Bari. 

Nel corso dell’attività d’indagine sono stati complessivamente sottoposti a sequestro circa 700 gr. di sostanze stupefacenti di vario tipo, cocaina, marijuana e hashish, nonché contestati numerosi episodi di spaccio.

Potrebbe interessarti anche:

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Gennaio 2021 22 Gennaio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Superamento emissioni Tempa Rossa, la Regione diffida Total
Successivo Confiscati beni e disponibilità finanziarie a Gerardo Schettino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Trivigno, una mostra dedicata a Robert  Vignola: il lucano che fece grande il cinema muto
Caiata (FdI) confermato presidente dell’INCE
A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?