Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Commissione rifiuti: "netto cambiamento rispetto alla situazione passata"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Commissione rifiuti: "netto cambiamento rispetto alla situazione passata"
Ambiente e Territorio

Commissione rifiuti: "netto cambiamento rispetto alla situazione passata"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Settembre 2016
Condividi
Condividi

Pittella: “Dal colloquio di questa mattina e da una prima valutazione, possiamo ammettere di avere eseguito i compiti che ci sono stati prescritti”

- Advertisement -
Ad image

Si è svolta questo pomeriggio, presso la Prefettura di Potenza, la conferenza stampa convocata dalla Commissione parlamentare sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e sugli illeciti ambientali ad esse correlati. L’organismo di parlamentari, presieduto dal deputato Alessandro Bratti, si è ritrovato per la seconda volta a Potenza dopo la visita dello scorso mese di maggio. Oltre a Bratti, erano presenti all’incontro con la stampa altri quattro membri della Commissione, l’on. Miriam Cominelli, l’on. Renata Polverini, la senatrice Laura Puppato, l’on. Alberto Zolezzi e il Viceprefetto vicario, Emilio Dario Sensi.

commissione_rifiuti_basilicata
Da sinistra: Miriam Cominelli, Renata Polverini, Emilio Dario Sensi, Alessandro Bratti, Laura Puppato, Alberto Zolezzi

Una visita non programmata, come ha precisato Bratti, per verificare principalmente due questioni: le modifiche apportate all’impianto del Centro Olio di Viggiano e la situazione dell’Arpab.
“Ci siamo trovati difronte ad un netto cambiamento”, ha esordito il presidente della Commissione. “Abbiamo ascoltato questa mattina il presidente Pittella e alcuni dirigenti regionali e, se quanto abbiamo verificato e se le cose che ci sono state dette dal governatore lucano andranno a compimento, penso che rispetto alla situazione passata siamo difronte ad un netto cambio di passo e che sia stato compreso che il tema ambientale in Basilicata non può essere un tema secondario”.
bratti
Alessandro Bratti, presidente Commissione parlamentare sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e sugli illeciti ambientali ad esse correlati

Sul Cova il presidente Bratti ha dichiarato: “Siamo stati questa mattina a Viggiano per vedere le modifiche apportate all’impianto, un impianto che è autorizzato a 360 gradi. Aldilà degli aspetti giudiziari ancora in corso, possiamo dare sicuramente un primo dato positivo, raggiunto anche grazie all’importante contributo di questa Commissione”. Bratti ha poi aggiunto: “Il dialogo costruttivo che c’è stato tra Procura e impresa per cercare di trovare una soluzione che non aggravasse una problematica ambientale aggiungendone una di natura sociale, è sicuramente da considerarsi una best pratice a livello nazionale”.
“Per quanto riguarda Arpab, invece, tema sul quale siamo stati durissimi stigmatizzando, la volta scorsa, un’Agenzia inadeguata per una sfida complessa come quella del Cova – ha aggiunto Bratti – abbiamo appurato l’ottimo lavoro che si sta facendo sia dal punto di vista organizzativo sia strutturale”. “Il presidente Pittella si è presentato con una serie di argomentazioni e scelte importanti che la Regione sta facendo su Arpab ma anche su rifiuti, attività di bonifica, sistema della depurazione”. “Sull’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata – ha sottolineato il presidente della Commissione parlamentare – abbiamo verificato le importanti azioni messe in campo: i diversi protocolli con altre Agenzie nazionali per la riorganizzazione dell’Ente; la rivisitazione e l’accreditamento dei laboratori; l’investimento di 8 milioni di euro per nuove attrezzature”. “Per quanto riguarda il personale, invece, ci sono problemi di natura nazionale sul blocco delle assunzioni” ha affermato Bratti che ha poi dichiarato che la Commissione si farà portavoce con il Governo per trovare delle soluzioni visto che la Basilicata ha le risorse necessarie per nuove assunzioni.
Di seguito le dichiarazioni del presidente Bratti

“Dal colloquio di questa mattina e da una prima valutazione, possiamo ammettere di avere eseguito i compiti che ci sono stati prescritti”, ha dichiarato il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella. “Siamo andati avanti su tutte le azioni che avevamo preannunciato e che, per una parte, erano già in itinere rispetto al precedente incontro con la Commissione e c’è dunque, da parte nostra, la soddisfazione per avere presentato l’intero pacchetto di rafforzamento Arpab, l’avanzamento sui siti di interesse nazionale e le bonifiche, la caratterizzazione e quindi le gare d’appalto”.
Marcello_Pittella_Basilicata-1
“Tutto il pacchetto complessivo, dunque, rifiuti, depurazione, siti di interesse nazionale e Cova con implementazione di Arpa come sistema regionale di tutela, monitoraggio e controllo ambientale, ha dato esito positivo”. “L’incontro con la Commissione – ha aggiunto il governatore lucano – è stato, a mio giudizio, molto proficuo. Mi sembra che a domanda abbiamo perfettamente risposto, e credo che la mia relazione introduttiva, poi integrata sul piano squisitamente tecnico da alcuni dei direttori generali e dirigenti presenti, sia stata esaustiva”. “Voglio essere ancora prudente – ha concluso Pittella – ma mi sento di poter dire, con soddisfazione, che abbiamo fatto e stiamo facendo un ottimo lavoro”.
Ad accompagnare il presidente Pittella, l’assessore all’Ambiente Francesco Pietrantuono e Dg e dirigenti del medesimo Dipartimento e della Presidenza.
fiera_2

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag arpab, Bratti, Commissione, cova, pittella, rifiuti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Settembre 2016 8 Settembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Attenzione! Il passaggio a livello di Rione Manusi non funziona
Successivo Nuovo piano di trasporto pubblico a Potenza: positivo il giudizio di Iudicello (Pd)
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?