Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ecostation a Potenza – circa 58.000 conferimenti nel primo mese
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Ecostation a Potenza – circa 58.000 conferimenti nel primo mese
Ambiente e Territorio

Ecostation a Potenza – circa 58.000 conferimenti nel primo mese

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Aprile 2019
Condividi
Condividi

Illustrato questa mattina presso la sede dell’ACTA, il primo report dei dati del progetto “Sali a bordo delle Ecostation” a solo un mese di entrata in funzione del sistema innovativo di raccolta dei rifiuti differenziabili. I numeri presentati sono del tutto lusinghieri.

- Advertisement -
Ad image

E’ stato l’Amministratore unico di Acta spa Roberto Spera a richiamare in dettaglio l’andamento di questo primo mese di attività delle Ecostazioni, il primo esempio di economia circolare applicato alla raccolta, recupero e riciclo dei materiali differenziabili.

Ad un mese dall’avvio del servizio, per entrare nel dettaglio di alcune cifre, si registrano n. 57.767 conferimenti totali, per 1.240 chilogrammi di materiale raccolto. In un solo giorno, per sottolineare un numero significativo nel merito dell’utilizzo, le ecostation hanno raccolto ben 4.896 conferimenti distribuiti proporzionalmente nelle tre postazioni di Via Nitti, Via Anzio e Macchia Romana.

Le percentuali maggiori conferite dai cittadini riguardano le bottiglie di plastica che si attestano sul 82% del totale seguito dai flaconi per un 11%, dai piccole RAEE per un 6% e dai toner per l’1%. I coupon erogati ad oggi dalle tre ecostation sono stati 1199, dato quest’ultimo destinato a salire ora dopo ora.

Le postazioni attuali, che presto saliranno a cinque (Piazza Zara e Bucaletto le altre due entro fine maggio), sono state presidiate per i giorni dell’avvio del servizio da facilitatori dell’ACTA i quali hanno supportato i  cittadini nel primo approccio con il sistema di raccolta spiegando anche come usufruire della scontistica dedicata.

Entusiasmante anche la risposta delle attività commerciali e possessori di Partite IVA della città che hanno sin qui aderito al progetto (n.34 di varie tipologie commerciali) mettendo a disposizione degli sconti sui prodotti e servizi offerti dedicati a tutti coloro che, dopo aver conferito il materiale, scelgono e ritirano presso le postazioni, i relativi coupon. Le attività che vorranno aggiungersi potranno aderire tramite una semplice registrazione al sito dell’Acta www.actapotenza.it

“Prende pertanto forma – ha sottolineato Roberto Spera- la fase di realizzazione di una raccolta di qualità per il Comune portando così alla massimizzazione del riciclo mediante un sistema che offre la possibilità di verificare l’incentivazione al gesto di civiltà della raccolta anche per quegli imballaggi che precedentemente finivano nell’indifferenziato o dispersi nell’ ambiente.

Con questo progetto, ha continuato Spera, Potenza si candida a essere il primo capoluogo in Italia ad effettuare la buona pratica dell’economia circolare. Partiamo dalla plastica, dai piccoli Raee, dalle pile e toner esausti in attesa di poter avere a disposizione al più presto strutture ed impianti per proiettare il capoluogo lucano a ‘Rifiuti Zero’”. Ringraziamenti ufficiali al Corepla, il consorzio di riciclo della plastica che ha sostenuto questo progetto avviando per la prima volta a Potenza una best practice destinata a lasciare un segno importante nella gestione e nella raccolta differenziata.

Ultimo invito è stato rivolto ai cittadini invitati a richiede e ritirare le Eco card che, oltre a permettere di accedere alle premialità delle eco station, presto saranno strumento indispensabile per accedere alla riduzione della tassa.

Alla conferenza stampa ha preso parte anche l’assessore all’ambiente del Comune di Potenza Rocco Coviello.

Di seguito l’intervista a Roberto Spera

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag acta, eco station, potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Aprile 2019 9 Aprile 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Basilicata centro dello studio dei dialetti
Successivo Lucania Film Festival, ultime ore utili per le iscrizioni alla 20/a dizione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?