Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto MATERARMONIAE, Suoni di pietra per la Capitale europea della cultura 2019
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > MATERARMONIAE, Suoni di pietra per la Capitale europea della cultura 2019
Cultura ed Eventi

MATERARMONIAE, Suoni di pietra per la Capitale europea della cultura 2019

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Dicembre 2019
Condividi
Condividi

Si terrà nella prima settimana di dicembre, a partire da giovedì 5 e per tutto il fine settimana l’evento MATERARMONIAE-Suoni di Pietra, organizzato dall’Associazione Ateneo Musica Basilicata e coprodotto da Fondazione Matera Basilicata 2019 rientrante nel programma di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. 

- Advertisement -
Ad image

MATERARMONIAE-Suoni di Pietra, è il progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, che unisce mondi musicali differenti e apparentemente, da un lato musicisti di formazione classica, dall’altra le voci della tradizione popolare lucana. Questo ardito quanto affascinante esperimento si propone di raccontare lo scrigno di memorie di una arcaicità lucana sorprendente, grazie all’accostamento e alla contaminazione di stili diversi, ma in grado di dare insieme nuova linfa vitale alla tradizione, reinterpretata con il linguaggio della musica di oggi. Uno sguardo prospettico al futuro a partire dal cuore di una comunità per riscoprirne valori e caratteri.

Il programma inizierà giovedì 5 dicembre alle ore 11.00, a Potenza, con una matinée che vede coinvolti gli studenti del Liceo Musicale e Coreutico “W. Gropius”, che sarà replicato a Matera il giorno successivo alle ore 11.00 presso l’I. C. Minozzi-Festa.

Gli eventi conclusivi del progetto si terranno presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Matera nei giorni 6 e 7 dicembre alle ore 20.00. Ingresso con Passaporto per Matera 2019 e prenotazione su www.materaevents.it o presso l’Infopoint di Matera 2019.

Domenica 8 dicembre, giorno dell’Immacolata, sarà il capoluogo di regione, nella storica Cattedrale San Gerardo ad ospitare il concerto sempre alle ore 20. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, ore 19:30.  I concerti del 6, 7 e 8 dicembre rappresentano la fase culminante del progetto, con l’esecuzione delle musiche realizzate dai giovani compositori europei, a seguito di un intenso lavoro di approfondimento e revisione dei brani alla luce del potente confronto con i musicisti popolari e dietro la guida sapiente dei Maestri Ambrogio Sparagna e Gianvincenzo Cresta. La coinvolgente voce di Caterina Pontrandolfo sarà una delle protagoniste dei concerti con Ambrogio Sparagna all’organetto, protagonisti insieme all’orchestra Classica Popolare MATERA 2019 diretta dal M° Carlo Goldstein. Il coordinamento artistico del progetto è a cura della prof.ssa Giovanna D’Amato.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Dicembre 2019 7 Dicembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza. Avevano con se' roncola, mannaia ed accetta: denunciati
Successivo MaterArmoniae – Suoni di Pietra. Intervista a D'Amato, Sparagna, Goldstein
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?