Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “La figlia di Vlad” alle Giornate Professionali di Cinema di Sorrento.
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “La figlia di Vlad” alle Giornate Professionali di Cinema di Sorrento.
Cultura ed Eventi

“La figlia di Vlad” alle Giornate Professionali di Cinema di Sorrento.

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Dicembre 2019
Condividi
Condividi

“La figlia di Vlad” sbarca in costiera amalfitana. Il progetto di short movie della Power Creative srl è stato presentato il 4 dicembre alle 10,00 presso la Sala Tritone dell’Hilton Palace durante la 42° edizione delle Giornate Professionali di Cinema di Sorrento. Alla base della trama narrativa de “La Figlia di Vlad” c’è la storia poco conosciuta, misteriosa, unica e avvincente di Maria Balsa, quella che da più parti è ritenuta essere la figlia di Vlad III di Valacchia, detto l’Impalatore, meglio noto come il conte Dracula.  La Calabria Film Commission ha creduto nella potenza lirica dell’opera e non solo ha deciso di finanziarla, ma ha ritenuto importante presentarla durante il principale momento d’incontro dell’industria cinematografica italiana. Un riconoscimento prestigioso che sottolinea il potenziale alto valore dell’idea messa in piedi dalla società lucana. Soggetto potente, sceneggiatura avvincente, capacità di far convergere risorse pubbliche e private sulla realizzazione del cortometraggio sono stati gli ingredienti che hanno reso possibile quest’ ultimo importante riconoscimento. “La Figlia di Vlad”, infatti, oltre ad essere sostenuto dalla Calabria Film Commission e dall’ Apulia Film Commision è stato in prima battuta finanziato dalla Power Creative srl per poi aggiudicarsi il contributo selettivo della Direzione Generale del cinema del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.

- Advertisement -
Ad image

Il progetto

Un progetto audace e visionario che nasce nel 2017, attualmente in fase di preparazione e che vedrà la luce nel 2020. Un percorso nato dalla tenace volontà di 2 giovani produttori lucani, i gemelli Dario e Michelangelo Toma, che con la loro società hanno sviluppato un racconto che si ispira alla vita di Maria Balsa, giovane principessa vissuta ad Acerenza (Pz) agli inizi del 1500 e ritenuta, secondo diverse fonti, la figlia di Dracula.

Attorno a questa idea i due produttori hanno dapprima accolto i favori del regista lucano, già Nastro d’argento, Nicola Ragone e successivamente hanno completato una squadra dall’alto profilo tecnico e professionale con gli sceneggiatori Damiano Bruè e Silvia Scola, il direttore della fotografia Daniele Ciprì e il maestro compositore di numerose colonne sonore Pino Donaggio.

Dal Punto di vista produttivo, infine, la società ha deciso di rafforzare questo progetto attraverso il legame con la società cosentina Open Fidels Production, al fine di creare un sodalizio più maturo necessario per realizzare opere cinematografiche di elevato spessore artistico e produttivo.

“E’ motivo di grande orgoglio – hanno dichiarato Dario e Michelangelo Toma – sapere che il nostro progetto sia presentato in uno dei luoghi più belli del mondo, durante il più importante appuntamento italiano per le aziende e per gli operatori dell’industria cinematografica. Qui le principali case di distribuzione, come ad esempio Disney, Medusa, Warner, 01 Distribuzione, solo per citarne alcune, presentano i loro listini della prossima stagione cinematografica. Ci sono convention di altissimo livello e si possono aprire opportunità interessanti. Esserci con il nostro progetto è sicuramente di buon auspicio. Vogliamo rivolgere un sentito ringraziamento alla Calabria Film Commission per aver reso possibile tutto questo, al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e all’Apulia Film Commission per aver contribuito alla realizzazione di un sogno”.

“Un racconto al femminile – dichiara il regista Nicola Ragone – una fiaba nera che indaga sul dissidio interiore di una donna, divisa tra razionalità umana e irrazionalità animalesca, quella caotica e selvatica di un vampiro.

 Una leggenda che trae spunto da una storia vera, in cui si mescolano visioni, allucinazioni e ricordi. Sarà stimolante poter raccontare il mondo di questa donna attraverso atmosfere fantasy e spazi scenici evocativi. Ringrazio i produttori per avermi dato la possibilità di conoscere e raccontare la storia di Maria Balsa, così lontana nel tempo, ma allo stesso modo attuale e necessaria.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Dicembre 2019 6 Dicembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Francesca Giannizzari, il nuovo talento della musica italiana
Successivo Domani a Potenza l'inaugurazione del nuovo McDonald's
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?