Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inaugurato a Metaponto il Centro di ricerca congiunto ENI – CNR
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Inaugurato a Metaponto il Centro di ricerca congiunto ENI – CNR
IN EVIDENZAPolitica

Inaugurato a Metaponto il Centro di ricerca congiunto ENI – CNR

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Novembre 2019
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

“L’inaugurazione del Centro di ricerca congiunto Eni-Cnr nel Metapontino è un fatto molto importante, portatore di significati estremamente positivi per tutto il territorio lucano”.

Queste le parole del presidente delle Regione Basilicata, Vito Bardi in occasione dell’inaugurazione del Centro di ricerca congiunto ENI – Cnr avvenuta a Metaponto.

“In primo luogo – ha continuato il presidnete Bardi -, perché rafforza la presenza e l’attenzione del Centro nazionale delle ricerche in Basilicata, in questo caso in un rapporto di partnerschip con l’Eni e con la sua struttura di ricerca tecnico-scientifica. 
Altrettanto in primo piano appare la mission del Centro di ricerche, dichiarata dai promotori, che intendono approfondire il ragionamento, nei quattro centri di ricerca che opereranno nel Mezzogiorno, sullo sviluppo ambientale ed economico sostenibile in Italia e nel mondo e, in particolare, a Metaponto, sulla gestione sostenibile e innovativa del ciclo dell’acqua. Un tema cruciale al centro dei pensieri, dell’azione e della programmazione del Governo regionale da me presieduto, congiunto a quello della tutela della salute dei cittadini, del lavoro per le imprese e per i lucani disoccupati, del contrasto all’abbandono del territorio e all’emigrazione. 


Sono fermamente convinto che il Centro di ricerca che oggi si inaugura, allocato strategicamente nel contesto dell’antico territorio della Magna Grecia, richiamata da Eni e Cnr nel nome del centro di ricerca dedicato a ‘Ipazia d’Alessandria’, matematica, astronoma e filosofa della Grecia antica, rappresenti un valore assoluto e un investimento importantissimo per il futuro dello sviluppo economico dell’area metapontina e, in particolare, per la sua agricoltura di altissima qualità destinata al mercato internazionale. 
ll Centro di Metaponto si inserisce, autorevolmente, nella rete dei Centri di ricerca scientifica che caratterizzano e danno lustro alla Basilicata. Tra questi, per restare al territorio della provincia di Matera, penso al Centro di Geodesia spaziale di Matera e all’Hub per la Tecnologia e l’Innovazione della Città di Matera inaugurato nei giorni scorsi nell’ex convento di San Rocco”.            

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Tag Bardi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Novembre 2019 27 Novembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stasera torna “Noi Siamo POTENZA. La Trasmissione”
Successivo Potenza-Catania non si gioca per un'aggressione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?