Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "I colori di Gaetano": mostra del maestro Di Matteo nel castello di Miglionico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > "I colori di Gaetano": mostra del maestro Di Matteo nel castello di Miglionico
Cultura ed Eventi

"I colori di Gaetano": mostra del maestro Di Matteo nel castello di Miglionico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Agosto 2015
Condividi
Condividi

Una mostra allestita dal prof. Saverio Ciccimarra “in maniera nuda per esaltare i colori di Di Matteo”, come egli stesso ha detto nel presentare l’artista- scenografo di Nova Siri durante il “Festival della cultura”, organizzato dall’associazione “Omnia mentis”.
IMG_0464
Una mostra “semplice come tale è la vita di Gaetano Di Matteo” ha detto il prof. Ciccimarra, che ne ha tracciato la vita, ricordando le sue frequentazioni con personalità del mondo della cultura, del cinema e dell’arte. Ciccimarra ha fatto riferimento, fra l’altro, alla semplicità con la quale Di Matteo sta vicendo questa fase della sua vita, condizionata dalla malattia.
Abbiamo incontrato Gaetano Di Matteo nel suo giardino, in viale Siris a Nova Siri, prima dell’inaugurazione della mostra.
Sentiamo la dichiarazione che il maestro ha rilasciato a Ufficio Stampa Basilicata.

https://ufficiostampabasilicata.it/wp-content/uploads/mostra-di-matteo.mp4

Di Matteo ha vissuto sempre a Nova Siri. Il suo studio in viale Siris per anni si è trasformato in un vero cenacolo, dove si sono incontrati uomini di cultura, poeti (Dario Bellezza in particolar modo), artisti. Un fervore culturale che probabilmente non tutti hanno compreso ed apprezzato. Anzi. Qualcuno ha tentato anche di isolare il maestro Di Matteo, il quale, nonostante questo, perchè innamorato del suo paese, anni addietro ha regalato alla sua Nova Siri una scultura: rappresenta una nave capovolta e si staglia nel cielo sul lungomare.
IMG_0422
Una scultura che ben si armonizza con l’ambiente naturalistico che, onore al merito agli amministratori che si sono succeduti, è stato preservato e curato.
Altrettanto non si sta facendo con la scultura del maestro Di Matteo, un’opera d’arte che potrebbe divenire il simbolo della località turistica. C’è bisogno, infatti, di maggiore manutenzione e soprattutto va illuminata per darle maggiore splendore, come si è avuto modo di verificare in occasione di una recente mifestazione svoltasi sul lungomare.
Lo apprezzerebbero i tanti turisti che si soffermano ad ammirare la scultura, sebbene non sappiano chi l’abbia realizzata perchè nè una targa nè un cartello lo spiega.
Ed è un vero peccato.
Nino Cutro
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag gaetano di matteo, nova siri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Agosto 2015 26 Agosto 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rassegna stampa Basilicata di mercoledì 26 agosto 2015
Successivo Barile, malviventi fanno esplodere un bancomat ma restano a mani vuote
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?