Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Online la campagna di crowdfunding di PickMeApp
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Online la campagna di crowdfunding di PickMeApp
Economia

Online la campagna di crowdfunding di PickMeApp

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Novembre 2019
Condividi
Condividi

E’ online la campagna PickMeApp sul portale 200Crowd, messa in campo per ricercare il sostegno e la partecipazione di nuovi partner per raggiungere il suo obiettivo: rivoluzionare il sistema dei trasporti urbani

- Advertisement -
Ad image

PickMeApp è una soluzione di mobilità urbana intelligente, collettiva e door to door pensata per soddisfare il bisogno di mobilità di fasce deboli della popolazione – quali bambini e ragazzi, anziani e disabili. Si tratta di un sistema software a supporto del trasporto cittadino altamente innovativo dal punto di vista tecnologico e sociale, sviluppato al fine di proporre un nuovo modello di mobilità urbana per le città del futuro.

PickMeApp, infatti, è una soluzione totalmente nuova rispetto a quelle già̀ in commercio sul mercato nazionale che trasmette una percezione di sicurezza, efficienza, affidabilità̀, risparmio economico e beneficio ambientale per categorie di cittadini, quali bambini e ragazzi, anziani e disabili, che attualmente – nello scenario nazionale dei sistemi intelligenti di trasporto – non hanno a disposizione servizi di mobilità urbana flessibili, personalizzabili, sicuri ed innovativi.

La rete di trasporto è già attiva in due città, Potenza e Salerno, e ci sono già diverse richieste da tutta Italia per portare la soluzione nelle città tra i 60 e i 200 mila abitanti.

L’attuale modello tecnologico comprende un’app user e driver, un software gestionale di back-end ed un algoritmo intelligente di ottimizzazione dei percorsi. L’app mobile “PickMeApp Mobility” consente la prenotazione ed il pagamento del servizio da parte degli utenti e la tracciabilità dei passeggeri a bordo del mezzo; un algoritmo intelligente elabora le diverse prenotazioni ricevute, producendo un itinerario condiviso e consentendo l’applicazione di un prezzo unitario ridotto. Il piano di viaggio, organizzato sulla base delle prenotazioni ricevute e dei percorsi elaborati dall’algoritmo di ottimizzazione, è reso disponibile sul software gestionale e sull’app driver; in questo modo, il driver esegue le singole prenotazioni in modo puntale e door to door. È così che PickMeApp si propone come soluzione sostenibile, ottimizzata, inclusiva, sicura e semplice da utilizzare per le smart cities del futuro.

Ecco il progetto spiegato, in questo video, da Luciana De Fino e Michele Franzese, fondatori della PickMeApp:

Qui è possibile sostenere la campagna.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Novembre 2019 14 Novembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dopo il nubifragio, le richieste degli operatori turistici del Metapontino
Successivo I carabinieri individuano e mettono in sicurezza una discarica a cielo aperto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?