Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Prosegue tra l'entusiasmo di grandi e piccoli "Cinema di classe"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cinema > Prosegue tra l'entusiasmo di grandi e piccoli "Cinema di classe"
CinemaCultura ed Eventi

Prosegue tra l'entusiasmo di grandi e piccoli "Cinema di classe"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Novembre 2019
Condividi
Condividi

7 novembre: “Gigi il gigante gentile”

- Advertisement -
Ad image

8 novembre: “Vita di Pi”

Ogni sabato continuano i laboratori

Prosegue tra l’entusiasmo di grandi e piccoli “Cinema di classe”, percorso di alfabetizzazione cinematografica dal film muto alle nuove tecnologie digitali, dai grandi film di animazione di Myazaki alle produzioni premiate per la fotografia. Filo conduttore: la crescita civile e l’incontro con la diversità.

La rassegna, realizzata dall’Associazione culturale Sintetika, nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema per la Scuola Miur/Mibact” a cui hanno dato adesione il Comune di Sant’Angelo Le Fratte e l’IC Satriano di Lucania, continua con altri due appuntamenti DOMANI E DOPODOMANI presso la sala cinema comunale.

Per le classi primarie il 7 novembre “Gigi il gigante gentile” (ore 14,30), film del 2016 diretto e prodotto da Steven Spielberg.
Per le secondarie di I°livello l’ 8 novembre “Vita di Pi” (ore 15,30), adattamento cinematografico tratto dal libro di Yann Martel, film drammatico e di avventura del 2012, diretto da Ang Lee, con un enorme successo al box office, vincitore di 4 Oscar.

Sabato mattina attività pratiche (gratuite) presso il Centro Polivalente di Sant’Angelo Le Fratte, dalle ore 10,00 alle 12,30, come ogni sabato, fino al 21 dicembre. Ai laboratori partecipano esperti del settore impegnati nell’approfondire linguaggi e tecniche della settima arte e nel far scoprire ai partecipanti come si realizza una produzione audiovisiva con il supporto di app gratuite per smartphone.

<<Sono davvero molto entusiasta – sottolinea Rosario Claps, fondatore della Blue Shots photography che interloquirà con i ragazzi durante la visione dei film in programma in questa due giorni – di partecipare a questo percorso di alfabetizzazione cinematografica per i più piccoli. Vengo spesso coinvolto in corsi del genere, ma il più delle volte sono rivolti ai ragazzi più grandi e agli adulti. In questo caso, il progetto assume una luce del tutto particolare, proprio perché coinvolge attivamente i bambini di elementari e medie da avvicinare, in particolare, al modo della fotografia e alla sua centrale rilevanza nella produzione di un film. Le attività pratiche sono inserite all’interno di un percorso didattico validamente strutturato e che risulta molto accattivante per i ragazzi. Durante i laboratori avrò modo di farli “lavorare” divertendosi>>.

Oltre a Rosario Claps, fotografo professionista e autore del libro fotografico “Basilicata 131”, nello staff degli esperti che animeranno la rassegna e condurranno i ragazzi nei laboratori anche: Luca Caricato già docente di laboratorio di cinematografia e critica cinematografica dell’Unibas ed esperto vinciano; Giulio Giordano docente e fondatore della scuola di fumetto e illustrazione Redhouse Lab; Giuseppe Pupillo professionista nella produzione media e direttore della fotografia con esperienze di montaggio audio/video; Gianfranco Giardina illustratore e docente dei corsi di Disegno, Fumetto e Digital Painting della Redhouse Lab, Giuseppe Di Gregorio tecnico degli apparati audio-video e della ripresa cinematografica, Evilia Di Lonardo grafica e comunicatrice.

“Cinema di classe” è patrocinato anche da Provincia di Potenza, Comune di Potenza, Comune di Sant’Angelo Le Fratte e Ufficio della Consigliera di Parità della Regione Basilicata.

Maggiori informazioni sulla pagina facebook e sul sito www.sintetika.eu

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Novembre 2019 6 Novembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cupparo su Capodanno Rai: "Prevalga la ragionevolezza"
Successivo La preside Franca Principe al “Milani” di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?