Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Centrosinistra a Bardi su questione petrolio: "Mai vorremmo che per rifiutare un consiglio si guardi solo al dito e non alla luna"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Centrosinistra a Bardi su questione petrolio: "Mai vorremmo che per rifiutare un consiglio si guardi solo al dito e non alla luna"
IN EVIDENZAPolitica

Centrosinistra a Bardi su questione petrolio: "Mai vorremmo che per rifiutare un consiglio si guardi solo al dito e non alla luna"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Novembre 2019
Condividi
Condividi

Potenza, 6 novembre 2019 – “Metodo e merito sono essenziali nell’affrontare le grandi questioni che riguardano la nostra Basilicata. Ed é per questo che continueremo a pretendere e al contempo mantenere alta l’attenzione sul petrolio”.

- Advertisement -
Ad image

Lo dichiarano i consiglieri di centrosinistra Marcello Pittella e Luca Braia di Avanti Basilicata, Roberto Cifarelli del Pd, Mario Polese di Italia Viva, e Carlo Trerotola di Prospettive lucane, all’indomani della riunione del Consiglio regionale straordinario sul tema petrolio. 

“Dopo aver ripetutamente chiesto a gran voce che il presidente Bardi riferisse sullo stato delle trattative con le compagnie petrolifere che, oggi, sono chiamate a rinegoziare gli accordi con la Regione – dicono i consiglieri – pur compiacendoci della parola ‘fine’ messa dal governatore alla schizofrenia “parolaia” dei suoi uomini di governo, avocando a sé ogni responsabilità nel rapporto con le multinazionali del petrolio, riteniamo che l’incontro di ieri non possa essere un unicum episodico”. 

“E ci pare – continuano – alquanto ‘originale’ che non si sia voluta approvare una risoluzione che impegnava il presidente alla condivisione degli eventuali step di avanzamento, tanto con il consiglio regionale quanto con il territorio e le sue rappresentanze. Lungi da noi mettere in dubbio la trasparenza, che non é tanto un inciso in un discorso quanto un modus operandi, legittimo invece pretendere che la nostra terra non sia un corpo estraneo nel dibattito che più la riguarda da vicino”. 

“E nel merito – continuano i consiglieri – da uomini responsabili abituati alla politica del fare e all’approfondimento delle questioni, mentre per la trattativa con Total prendiamo atto dei risultati del lavoro impostato dal centrosinistra nei mesi scorsi, siamo convinti che il presidente riguardo ad Eni recuperi il tempo perduto finora ed ottenga, pur nella consapevolezza che continua ad estrarre indisturbata, quanto dovuto alla Basilicata non solo in termini di compensazioni ambientali, ma in investimenti che le consentano di guardare oltre il petrolio. Da lucani prima che da uomini delle istituzioni desideriamo poter dire magari domani di aver sbagliato nel ritenere che ogni giorno di estrazione in proroga difatti indebolisce la Basilicata nelle trattative e nel suo manifestare la forte voglia di ottenere attenzione e rigore”. 

“Ecco perché – concludono i consiglieri – vigileremo sull’impegno morale assunto ieri dal Presidente Bardi, perché si traduca in tempi brevi in risposte certe per questa regione. Questo tempo é uno snodo dirimente per la nostra terra e mai vorremmo che per rifiutare un consiglio si guardi solo al dito e non alla luna”. 

Potrebbe interessarti anche:

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Novembre 2019 6 Novembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L'atleta potentino Donato Telesca negli scatti di Oliviero Toscani
Successivo A Matera installati i nuovi cestini porta rifiuti nel centro storico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?