Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Per “Expo Pro Loco Matera 2019" volontari da tutt'Italia a Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Per “Expo Pro Loco Matera 2019" volontari da tutt'Italia a Matera
Cultura ed Eventi

Per “Expo Pro Loco Matera 2019" volontari da tutt'Italia a Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Ottobre 2019
Condividi
Condividi

Oltre 2000 volontari Pro Loco, nutrite delegazioni di dirigenti e attivisti della Basilicata, Puglia, Campania, Calabria, Lombardia e Umbria, più di cento operatori coinvolti nell’organizzazione sono stati protagonisti di “Expo Pro Loco Matera 2019 – Rassegna dei Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia e Basilicata”.
Hanno trasformato la Città dei Sassi, patrimonio Unesco e Capitale Europea della Cultura, nella Capitale delle tradizioni popolari e del folklore.

- Advertisement -
Ad image

La manifestazione promossa dai Comitati regionali Pro Loco UNPLI Basilicata e Puglia, con il patrocinio del Comune di Matera, della Fondazione Matera Basilicata 2019, della Regione Basilicata, del Polo Museale della Basilicata, dell’Apt Basilicata Turistica, della Provincia di Matera, della Federazione Italiana Tradizioni Popolari, e con il sostegno del Fondo Etico della BCC – Banca di Credito Cooperativo Basilicata e del Consiglio Regionale della Puglia, ha celebrato la “Giornata Nazionale delle Tradizioni Popolari e del Folklore” indetta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Protagonistile Pro Loco e i loro volontari, con convegni, stand espositivi dell’artigianato artistico, la mostra fotografica di Beppe Borghi e la rassegna dei cortei storici e gruppi folk per le vie del centro storico di Matera.

“Abbiamo fortemente voluto con enormi sacrifici organizzativi – sottolinea Rocco Franciosa, Presidente Unione Pro Loco Basilicata – ideare e realizzare nell’anno di Matera Capitale Europea della Cultura una manifestazione in grado di esaltare l’importante attività di custodia e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale che da anni i volontari Pro Loco portano avanti nei territori.

Ringraziamo – ci tiene a rimarcare Franciosa – in particolare il Comune di Matera, nelle persone del Sindaco De Ruggieri e dell’Assessore al turismo, Mariangela Liantonio per il costante supporto organizzativo, tutte le istituzioni, i dirigenti e volontari Pro Loco Unpli che a vario titolo ci hanno consentito di realizzare una due giorni intensa e ricca di iniziative, – prosegue Franciosa – che è stata davvero un bel successo per numeri e contenuti di alto valore sociale e culturale”.

Il Presidente dell’Unpli Puglia, Rocco Lauciello, ha sottolineato “abbiamo subito accolto l’invito dell’Unpli Basilicata a collaborare attivamente all’organizzazione di Expo Pro Loco Matera 2019 realizzando a Matera la Rassegna dei Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia giunta alla terza edizione grazie al sostegno del Consiglio Regionale della Puglia, che ha visto migliaia di volontari sfilare per le vie cittadine quale straordinaria opportunità per far conoscere l’importante attività di valorizzazione storica e culturale delle nostre comunità”.

Hanno sfilato oltre 2000 volontari figuranti dei Cortei Storici con le premiazioni finali coordinate dalle giornaliste Emma Ceglie e Antonella Gatto alla presenza dell’assessore al turismo del Comune di Matera Mariangela Liantonio.

La mostra fotografica “Matera con gli occhi di Beppe Borghi” promossa dalla Pro Loco Gerenzano e dal Comitato Unpli Lombardia, allestita nell’Open Space Apt Regione Basilicata in Piazza Vittorio Veneto sarà visitabile fino al 6 novembre prossimo.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag pro loco
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Ottobre 2019 30 Ottobre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mancano operai specializzati. Vaccaro (uil): ripensare la formazione professionale
Successivo L'associazione "Vivere Donna" consegna due doni al Day hospital oncologico del San Carlo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?