Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Mancano operai specializzati. Vaccaro (uil): ripensare la formazione professionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Mancano operai specializzati. Vaccaro (uil): ripensare la formazione professionale
Lavoro

Mancano operai specializzati. Vaccaro (uil): ripensare la formazione professionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Ottobre 2019
Condividi
Condividi

“Il Bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, segnala la difficoltà del reperimento di alcune figure di operai specializzati persino del 61,9% (fabbri ferrai, costruttori di utensili e assimilati), del 57,3% (Fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori carpenteria metallica e professioni simili) e del 47,5% (Meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori di macchine fisse e mobili) in presenza di richieste da parte delle aziende di alcune decine di migliaia entro la fine dell’anno. Siamo alla conferma di quanto ha segnalato la Total per le assunzioni a  Tempa Rossa e che richiede una maggiore attenzione delle istituzioni, delle imprese, della scuola  e del sindacato”.

- Advertisement -
Ad image

   Lo sostiene il segretario regionale della Uil Carmine Vaccaro sottolineando che anche per i laureati la situazione non è migliore: le imprese incontrano maggiori difficoltà a reperire laureati in ingegneria elettronica e dell’informazione (67,9%) e in ingegneria industriale (54,0%); difficili da reperire anche i laureati in chimica e farmacia (58,6%) nonché i laureati ad indirizzo scientifico, matematico e fisico.  In crescita di 7 punti percentuali anche la difficoltà di reperimento nell’ambito delle funzioni legate alla logistica. Sono di difficile reperimento il 68,7% degli specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali, il 42,2% degli ingegneri, il 63,1% dei tecnici in campo ingegneristico e il 61,8% dei tecnici informatici. sono di difficile reperimento il 68,7% degli specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali, il 42,2% degli ingegneri, il 63,1% dei tecnici in campo ingegneristico e il 61,8% dei tecnici informatici.

  “Tra le soluzioni – dice il segretario della Uil – è indispensabile ripensare l’intero sistema regionale della formazione che ha dato lavoro solo ai formatori e non ai formati riproponendo la questione dei tirocini, che sono tra gli strumenti più importanti per combattere il disallineamento. Bisogna aumentare le esperienze di tirocinio curriculari. Se sono sganciati da un percorso formativo, diventano contratti di inserimento. Occorre pensare a un’alternanza scuola-lavoro con tirocini più intensi, strutturati, duraturi. E poi, alla fine del percorso di studio-lavoro, puntare sull’apprendistato. Insomma – continua Vaccaro – è necessario poter disporre di canali solidi di accompagnamento dalla scuola al mercato del lavoro”.

Per il segretario della Uil “orientamento è la parola chiave: è fondamentale aiutare i ragazzi a fare la giusta scelta dopo le scuole superiori. E’ importante promuovere, l’integrazione tra formazione formale e formazione non formale, al fine di favorire nei giovani lo sviluppo di competenze trasversali – sia di tipo applicativo dei saperi, sia di tipo socio – relazionale – funzionali alla loro occupabilità,  favorendo in essi la maturazione di scelte formative e professionali pienamente consapevoli.

Per questo, i tirocini e i progetti di alternanza scuola–lavoro durante i percorsi di istruzione e formazione dovrebbero essere promossi e incentivati in ogni ordine di scuola”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Ottobre 2019 30 Ottobre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giornalisti autonomi, eletti rappresentanti regionali
Successivo Per “Expo Pro Loco Matera 2019" volontari da tutt'Italia a Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?