Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Furti in abitazioni, riunito a Potenza il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Furti in abitazioni, riunito a Potenza il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza
Attualità

Furti in abitazioni, riunito a Potenza il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Ottobre 2019
Condividi
Condividi

POTENZA – Si è riunito in Prefettura, nei giorni scorsi, il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica per esaminare, fra l’altro, la tematica della sicurezza pubblica alla luce dei reati predatori – in particolare furti in abitazioni – verificatisi ultimamente nel comune di  Lauria e in alcune contrade di Potenza.

- Advertisement -
Ad image

All’incontro hanno preso parte i vertici delle Forze dell’Ordine (Questura, Carabinieri, Guardia di Finanza) nonché i sindaci del comune capoluogo e di quello lauriota. 

Tenuto conto che il furto in abitazione è considerato uno dei reati che preoccupa maggiormente la popolazione attesa la sua particolare incidenza sulla percezione del livello di sicurezza e, benchè il numero di tali reati in provincia sia abbastanza contenuto, il Prefetto di Potenza, Annunziato Vardé, ha posto l’attenzione sulla possibilità – in aggiunta alle varie iniziative che potrebbero essere messe in campo dalle amministrazioni locali come il potenziamento della videosorveglianza e dell’illuminazione pubblica – di adottare altre forme di controllo come la sottoscrizione di un Protocollo d’intesa per il “controllo di vicinato”, strumento positivamente sperimentato in altre realtà, che coinvolge i cittadini in un’attività di osservazione nella propria zona di residenza per la prevenzione dei reati e, valorizzando buone prassi tra vicini di casa, ha il precipuo scopo di informare le forze dell’ordine su ogni movimento o situazione sospetta, nella direzione di un dialogo continuo con le stesse Forze dell’ordine aperto e costante.

E’ stata inoltre ribadita l’importanza della massima collaborazione della popolazione, sia nell’attivazione di misure di difesa passiva, sia nell’adozione di comportamenti di attenzione e cautela. 

Il Prefetto, ha altresì comunicato, nel corso della riunione, di avere disposto, nell’immediato, servizi straordinari di controllo del territorio avvalendosi anche delle unità del Reparto Prevenzione Crimine richieste a rinforzo.

I Sindaci, dal conto loro, nell’assicurare la disponibilità delle Polizie Locali per un controllo congiunto del territorio hanno, al contempo, assunto l’impegno a sensibilizzare ulteriormente i concittadini sull’importanza della collaborazione con le Forze dell’Ordine verso cui hanno espresso apprezzamento per la costante e continua attenzione posta alle esigenze di sicurezza da parte delle comunità che rappresentano.     

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Ottobre 2019 28 Ottobre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Concessioni Eni, Bardi chiede un incontro al governo
Successivo “Operazione Risorgimento Digitale” di TIM a Melfi e Pisticci
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?