Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Anche dalla Basilicata l'appello al Governo a sostegno dell'assegno unico per figlio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Anche dalla Basilicata l'appello al Governo a sostegno dell'assegno unico per figlio
Attualità

Anche dalla Basilicata l'appello al Governo a sostegno dell'assegno unico per figlio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Ottobre 2019
Condividi
Condividi

Con una lettera a firma del Presidente del Forum regionale delle Famiglie di Basilicata, Gianfranco Apostolo, inviata a tutti i parlamentari lucani, anche dalla nostra regione parte l’appello al Governo affinchè l’assegno unico per figlio, proposto dal Forum Nazionale, possa essere inserito nella Finanziaria.

- Advertisement -
Ad image

Di seguito il testo della lettera


“Il Forum delle Associazioni Familiari, raccogliendo le istanze delle famiglie di tutta Italia, lo scorso 17 ottobre, ha portato passeggini e seggioloni vuoti in Piazza di Montecitorio, per richiamare la politica alla responsabilità che più le appartiene: investire sul presente delle famiglie per assicurare il futuro a questo Paese attraverso l’Assegno Unico per figlio, strumento che riconosce il valore dei figli come bene sociale e non solo privato.
Una misura che auspichiamo possa essere inserita nella prossima Legge di stabilità: 150 curo per ogni figlio, crescenti (fino a 250 euro) al crescere del numero dei figli, indipendente da reddito o ISEE e soprattutto dalla condizione lavorativa dei genitori. Esattamente come accade nel resto d’Europa.
I giovani, pur desiderando fare famiglia, sono spesso costretti a rinunciare a causa di scelte politiche che penalizzano chi decide di mettere al mondo un figlio. Le famiglie, d’altra parte, pur non abdicando ai loro compiti fondamentali di cura, si trovano sempre più in difficoltà a causa di un sistema che non ne riconosce la funzione.
Alla domanda: “Come ti sentiresti o come ti sei sentito all’arrivo di un figlio?” oltre il 90% ha risposto: “Fiero”. L’80% -sentite che bello -“Con più senso nella vita”. Questo significa che se i giovani fossero semplicemente aiutati a realizzare i propri progetti di vita, non solo la denatalità diventerebbe un problema superato, ma avremmo dato un senso alla loro vita. Quindi l’obiettivo di riportare la fecondità vicina all’equilibrio generazionale non è impossibile, perché non si tratta di convincere le giovani coppie a far figli, ma semplicemente di metterle nelle condizioni di realizzare meglio e con più successo i propri obiettivi di vita, i propri sogni!
I dati ISTAT raccontano un’Italia ormai invecchiata e priva di prospettive future e il quadro che i dati ci consegnano è pressoché simile in tutta la Penisola.
Anche la Basilicata sta attraversando la crisi demografica forse più grave della sua storia.
Al calo delle nascite, infatti, si associa il fenomeno dell’emigrazione dei giovani e di interi nuclei familiari, costretti a cercare una vita dignitosa per sé e per i figli fuori dalla propria terra.
Interi paesi si stanno svuotando, soprattutto nelle aree interne.
Ne deriva un’emergenza non solo affettiva, ma anche sociale, non indifferente: tra pochi anni non ci saranno giovani da immettere nel mondo del lavoro, che potranno garantire quell’alleanza tra generazioni su cui si fonda il patto sociale. I nostri giovani lavoreranno e metteranno su casa in nazioni che ne riconoscono anche economicamente il valore sociale.
Dobbiamo allora essere coscienti che la famiglia, non è un malato da curare, ma la cura del malato. Occorre una nuova narrazione della famiglia: non più problema, ma risorsa. La startup delle startup. L’impresa che produce risparmio.
Nonostante i proclami degli ultimi mesi e nonostante l’allarme di associazioni, economisti, esperti, non sembra che i rappresentanti politici abbiano compreso pienamente che si corre verso un punto di non ritorno.
Per questo, come Forum delle Associazioni Familiari della Basilicata, Vi chiediamo, nostri eletti e rappresentanti della Basilicata, di renderVi protagonisti di un serio cambio di passo, promuovendo l’Assegno Unico per tutte le famiglie con figli nelle sedi opportune, affinché torni al centro delle decisioni politiche del Parlamento e venga inserito all’interno della Legge di Bilancio

Non bastano misure estemporanee o bonus che hanno il sapore dell’assistenzialismo e della provvisorietà.
L’anno della famiglia deve essere questo, perché il Paese torni a crescere e perché la Basilicata torni a vivere.
Certi della Vostra attenzione, Vi ringrazio e Vi saluto cordialmente
.
Gianfranco Apostolo. Presidente Forum regionale delle Famiglie di Basilicata“.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag forum nazionale delle famiglie
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Ottobre 2019 27 Ottobre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Da questa mattina la piscina di Montereale a Potenza sarà aperta di domenica: le parole dell'assessore allo sport, Guma
Successivo Patrizia Guma, un'assessora presente
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?