Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Malasanità lucana, macchinari fantasma al Crob di Rionero
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Malasanità lucana, macchinari fantasma al Crob di Rionero
Salute

Malasanità lucana, macchinari fantasma al Crob di Rionero

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Ottobre 2019
Condividi
Condividi

Di Mimino Ricciardi

- Advertisement -
Ad image

Da un paio di mesi mi sto relazionando mio malgrado, per un problema di salute serio, con numerosi ospedali lucani (Potenza, Rionero, Lagonegro, Sant’Arcangelo, Lauria, Maratea, Chiaromonte, Matera) e Foggia e, dopo una prima sensazione positiva, devo purtroppo ricredermi perché in alcune situazioni la poca professionalità e la superficialità nell’adoperarsi fanno sì che il Servizio Sanitario non sia ottimale.

È risaputo che “una rondine non fa primavera”ma, se ciascuna persona che si adopera nel campo della sanità pubblica mostrasse un po’ più d’interesse per l’ambiente in cui vive quotidianamente e, con umanità e passione, si adoperasse in tal senso, avremmo una sanità e un sistema di welfare nazionale migliore di cui usufruirebbe la comunità intera. Non è importante essere un dirigente, anche se le maggiori responsabilità sono da attribuire necessariamente a questi ultimi, perché spesso un operatore e/o un infermiere possono essere determinanti allo stesso modo.

Ho vissuto in prima persona una questione incresciosa per la quale sono rimasto allibito e che spero non si ripeta per il sottoscritto e per la comunità lucana, perché la salute è un diritto sacrosanto, come recita l’articolo 32 della Costituzione italiana.

Per farla breve, vi racconto la mia esperienza.

Avevo prenotato ad inizio settembre una “cistouretrografiaminzionale retrograda” attraverso il CUP e la prima disponibilità per l’esame in questione era prevista dopo circa 50 giorni (17 ottobre, ore 12) presso l’IRCCS Crob di Rionero (tra l’altro, centro provinciale più lontano dalla mia residenza). Arrivo al Crob alle ore 10, passo dal ticket automatico che non funziona e mi dicono che, avendo l’esenzione, posso recarmi direttamente all’accettazione di radiologia (primo piano). Da qui il caso surreale. In accettazione prendono la mia prenotazione, si “pagano la prestazione” e mi dicono di recarmi in sala d’attesa, dove verrò chiamato per l’esame. Passa un’oretta e chiedo di conoscere i tempi della mia visita. Mi viene detto non è possibile eseguire l’esame perché il macchinario non è disponibile. Non ci credo, mi hanno messo anche in attesa e non vengo sottoposto all’esame, rimango sbigottito. 

Chiedo di parlare con il primario e/o la coordinatrice del reparto di radiologia, ma entrambi sono ad un corso. Nel mentre si avvicina un altro medico al quale sottopongo la questione, riesco persino a vedere anche la sala dove dovrebbe trovarsi il macchinario “fantasma” e tutto mi pare tranne che una sala pronta ad avere il nuovo macchinario nei tempi che mi hanno indicato, ossia 15 giorni.

Quello è il momento in cui realizzo che una cosa del genere, in un Paese democratico e industrializzato come il nostro, non possa verificarsi e vorrei scongiurare il ripetersi. Faccio presente di essere anche un giornalista e che avrei voluto comunque parlare con la direzione generale (quinto piano).

Mi riprendo i documenti, mi affretto a ri-prenotare la prestazione e scopro che: non posso utilizzare la medesima ricetta perché ho già usufruito della prestazione (ebbene “si son pagati la prestazione”); si può ri-prenotare la visita al Crob per il 4 novembre. Decido di prenotare altrove e questa volta la visita ha una coda di una sola settimana, invece di 50gg circa, come per la prima prenotazione.

Penso e ripenso e non riesco a capacitarmi di tanta superficialità. Considerate le condizioni della sala da adibire al macchinario e visto che gli utenti potranno usufruire del servizio al Crob da lunedì 4 novembre (e sinceramente non credo che ciò possa avvenire, visti i tempi biblici della macchina burocratica pubblica), chiedo alla coordinatrice di contattare i pazienti già prenotati, per non farli trovare nella mia identica situazione.

Il Crob, a mio avviso, dovrebbe avere una sensibilità sopra la media, considerato la tipologia di cure e di persone che lo frequentano, e invece, con la scusa dello scarica barile e della burocrazia, riescono a lavarsene le mani anche in questioni delicate.

Mi fermo a parlare con il dottore e la coordinatrice e faccio presente che oltre al caso specifico dovrebbero farsi carico di senso di umanità, affinché situazioni del genere non si ripetano (come mi rivelano fonti interne, pare che io non sia l’unico caso), soprattutto se a subirle sono anziani e/o malati oncologici che sfidano la vita con le lancette dell’orologio.

Mi reco anche alla direzione per esser ricevuto dal direttore generale e/o sanitario (uno dei due è dimissionario, quindi assente) e mi riferiscono di attenderlo, (dopo circa 20/30 minuti d’attesa sono andato via). Stessa cosa accade con una responsabile della comunicazione, la quale, avvisata della questione, non ha avuto neppure il garbo di ricevere me in quanto “collega”. Di certo entrambi erano a conoscenza dell’incresciosa situazione verificatasi, considerato che la coordinatrice della radiologia era salita in direzione per colloquiare con loro.

Chiederò che sia fatta luce sul caso e sui tanti casi che succedono nella sanità lucana, perché incresciosi casi come questo non si ripetano: chiederò al consiglio regionaledi mettere in campo tutte le azioni affinché situazioni del genere non si verifichino più, e inoltre farò presente il caso al Ministro Speranza.

È un fatto che non voglio far cadere nel dimenticatoio, poiché sento su di me la responsabilità di fare qualcosa affinché certe questioni si risolvano, sento di farlo come cittadino, come consigliere comunale e come giornalista. So bene che da solo non è facile, ma credo che sia nell’interesse di tutti limitare questi casi di malasanità. Ognuno può avere un compagno, un genitore, un figlio che ha bisogno degli ospedali lucani (intendiamoci, il problema credo sia geograficamente molto più esteso!) e che ha il diritto di usufruirne sapendo di ricevere il miglior servizio possibile. Ognuno di noi deve avere il coraggio, la forza e la determinazione di alimentare battaglie in altruismo, per il bene comune. 

È tempo che dopo il danno non si riceva e/o ripeta la beffa. Ognuno per la sua parte ha la responsabilità nella società in cui vive e ognuno di noi ha la responsabilità, secondo coscienza e capacità, di creare le condizioni per vivere in un mondo migliore. Spero che questa vicenda sia da sprono per tutti (e in tutti i settori) a far meglio.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Ottobre 2019 25 Ottobre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "European Social Sound", domani a Melfi gara interregionale per band emergenti
Successivo FSE Basilicata 2014-2020.Band in gara a Melfi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia
Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?