Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Da Vaglio a Lagopesole in bici+treno, la Fiab Potenza ciclOstile punta sull'intermodalità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Da Vaglio a Lagopesole in bici+treno, la Fiab Potenza ciclOstile punta sull'intermodalità
Ambiente e Territorio

Da Vaglio a Lagopesole in bici+treno, la Fiab Potenza ciclOstile punta sull'intermodalità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Ottobre 2019
Condividi
Condividi

Gli alunni della scuola Media di Vaglio (Pz) (Istituto Milani) hanno potuto sperimentare uno dei mille volti dell’uso della bicicletta: domenica 20 ottobre hanno partecipato a una gita intermodale (bici+treno) con visita al Castello Federiciano di Lagopesole organizzata dall’Associazione FIAB Potenza ciclOstile.

- Advertisement -
Ad image

Grazie alla intuizione illuminata della professoressa Ilaria Pezzolla da oltre 2 anni i ragazzi sono coinvolti in un percorso di alfabicizzazione curato dell’Associazione: la (ri)scoperta della bicicletta come fonte di didattica innovativa e multidisciplinare, come strumento di crescita nella numerosità dei suoi significati e come mezzo di conquista di benessere psicofisico e costruzione sempre più consapevole di una coscienza ecologica ed ecosostenibile.

“Dietro una giornata come questa ci sono moltissime cose – spiega l’Associazione – non si tratta di una semplice passeggiata in bicicletta ma di un modo del tutto diverso di apprezzare e scoprire il nostro territorio. E questo è ancora più importante quando i destinatari delle nostre iniziative sono i ragazzi: hanno potuto praticare attività fisica, aggregarsi, essere promotori in prima persona del turismo sostenibile, conoscere e valorizzazione gli aspetti culturali e naturalistici di un luogo unico come il Castello di Lagopesole e la riserva Naturale Antropologica Coste Castello. Grazie alla disponibilità di Ferrovie dello Stato abbiamo potuto caricare 26 biciclette sul treno che ci ha portati fino a Pietragalla; da lì abbiamo pedalato fino al Castello”. 

Accompagnati dai Carabinieri Forestali del Reparto Biodiversità di Potenza i ragazzi hanno potuto imparare moltissime cose sul rispetto per l’ambiente e per le forme di vita che abitano la natura, oltre che visitare luoghi segreti e meno noti del Castello Federiciano.

“L’intermodalità, ovvero la possibilità di trasportare le bici sui treni regionali, rappresenta una risorsa  ancora poco sfruttata nella nostra Regione, nonostante si tratti di un sistema straordinario che apre moltissime possibilità per scoprire i territori. Si abbattono sensibilmente le distanze, e questo non solo incoraggia anche i meno allenati a pedalare i luoghi più lontani da casa, ma garantisce la sicurezza perché consente ai cicloturisti di evitare strade trafficate ( come nel caso della gita di domenica scorsa e della pericolosissima Potenza-Melfi). Da anni la FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), di cui facciamo parte, conduce una battaglia per avere spazi per le biciclette sui treni nazionali. E’ proprio di questi giorni la notizia secondo cui il servizio di intermodalità verrà garantito in maniera sempre più ampia.” conclude l’Associazione.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Ottobre 2019 23 Ottobre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Salandra Storie Parallele, il Festival del cinema documentario
Successivo Rivedi la terza puntata di “Noi Siamo Potenza”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?