Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Fabbrica di droga nel Venosino scoperta dai carabinieri. Sequestrati oltre cento kg di marijuana. Cinque persone arrestate
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Fabbrica di droga nel Venosino scoperta dai carabinieri. Sequestrati oltre cento kg di marijuana. Cinque persone arrestate
CronacaIN EVIDENZA

Fabbrica di droga nel Venosino scoperta dai carabinieri. Sequestrati oltre cento kg di marijuana. Cinque persone arrestate

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Ottobre 2019
Condividi
Condividi

I Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza hanno inferto un duro colpo ai signori della droga, attraverso un blitz che ha consentito di sequestrare una vasta piantagione di “canapa indiana”, tenuta ben nascosta lungo l’estesa area rurale della cittadina oraziana, e arrestare cinque persone, tre di origini calabresi, di 27, 33 e 47anni, e due di nazionalità marocchina, di 29 e 31 anni, tutte responsabili, in concorso, di coltivazione e produzione, ai fini di spaccio, di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti.

- Advertisement -
Ad image

In particolare, tre soggetti sono stati bloccati e arrestati in flagranza di reato e poi due sottoposti a fermo di indiziato di delitto dai Carabinieri.

L’operazione di servizio è stata condotta dai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Venosa sulla scia di numerosi arresti e sequestri di piante di “canapa indiana” eseguiti di recente dai reparti del Comando Provinciale di Potenza.

In tale ottica, attraverso il capillare controllo del territorio, finalizzato alla localizzazione di luoghi idonei ad occultare le coltivazioni illecite di “canapa indiana”, i militari, nel corso di un servizio perlustrativo, hanno individuato, su di un vasto terreno agricolo, percorrendo a piedi un profondo avvallamento, sette serre, dell’estensione di 3200 mq circa, con annesso un grosso fabbricato rurale, assolutamente non visibili da alcun punto delle attigue arterie stradali.

L’immediato controllo di quest’ultimo ha consentito agli operanti di scoprire una vera e propria fabbrica della droga, adibito al deposito delle infiorescenze della “canapa indiana”, alla loro essiccazione e imbustamento per la successiva commercializzazione, oltre che a luogo di sicuro rifugio, a riparo da occhi indiscreti, per gli operai,due dei quali, sorpresi nel mentre effettuavano operazioni di lavorazione e confezionamento dello stupefacente, contestualmente bloccati, insieme ad un terzo complice che, invano, tentava di darsi alla fuga a piedi.

All’interno dell’ambiente i Carabinieri hanno rinvenuto la catena di montaggio realizzata con attrezzature meccaniche e strumenti di laboratorio, oltre a 59 buste in plastica, termosaldate, contenenti 50 Kg di “marijuana” ed altri 68 Kg. della medesima sostanza, in fase di essiccamento.

Droga, una volta distribuita sul mercato, che avrebbe garantito proventi per almeno 700.000 euro.

Proseguendo nelle verifiche, i militari si sono addentrati nelle serre, pressoché inaccessibili, poiché completamente saturate dalla presenza di 11mila piante di “canapa indiana”, in fase di piena crescita e fiorescenza, dall’altezza compresa tra i 2 e i 3 metri, in grado di produrre complessivamente circa 16 tonnellate di “fiori secchi” (marijuana).

Di fronte ad un tale scenario, i Carabinieri, oltre ad effettuare un accurato sopralluogo su tutta l’area ritenuta di interesse, a cura anche del personale specializzato del Nucleo Investigativo di Potenza, hanno svolto ulteriori immediati accertamenti, finalizzati ad individuare altri soggetti potenzialmente coinvolti in una così rilevante attività delittuosa.

L’operazione antidroga illustrata in una conferenza stampa dal col. Nicola Albanese (al centro) e dal Capitano Vergine (a sinistra), rispettivamente comandanti del Gruppo Provinciale Carabinieri di Potenza e della Compagnia di Venosa

Investigazioni che hanno dato i loro frutti, poiché, a seguire, sono stati localizzati e fermati gli altri due individui, di origine calabrese, i quali stavano tentando di lasciare il potentino a bordo di un mezzo pubblico.

Difatti sono stati rintracciati e bloccati nel territorio di Ripacandida (PZ), a bordo di un autobus di linea.

L’area interessata dall’intervento dei Carabinieri, le strutture su di essa realizzate, le apparecchiature trovate, le piante coltivate e la droga rinvenuta sono state sottoposte a sequestro.

All’esito dei complessi accertamenti, le cinque persone sono state associate alla Casa Circondariale di Potenza.

Di seguito le immagini dell’operazione antidroga dei carabinieri.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag venosa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Ottobre 2019 18 Ottobre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Operazione antidroga dei carabinieri: sequestrate 11mila piante di canapa indiana. Arrestate cinque persone
Successivo Domani ad Atella proiezione del documentario “MatteoMessinaDenaro”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?