Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza. Il Comune attiva servizio domiciliare per anziani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Potenza. Il Comune attiva servizio domiciliare per anziani
Attualità

Potenza. Il Comune attiva servizio domiciliare per anziani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Ottobre 2019
Condividi
Condividi

Con il Progetto ‘Potenziamente’, l’Assessoratto alle Politiche Sociali del Comune di Potenza ha attivato un servizio di assistenza domiciliare ad anziani.
Questo servizio – precisa l’assessore Fernando Picerno – imi anni un servizio strategico nel welfare-state consentendo, alle persone in età avanzata, di restare nel loro ambiente, con i loro affetti e di evitare una dolorosa istituzionalizzazione. È necessario, dunque, investire sempre più risorse ed energie nel servizio di assistenza domiciliare aumentandone l’offerta e la qualità. L’assistenza domiciliare è finalizzata ad aiutare e sostenere l’anziano, sia non autosufficiente che parzialmente autosufficiente, in una serie di prestazioni a domicilio quali:

- Advertisement -
Ad image
  • – cura della persona: tra cui attenzione alla pulizia personale e alla salute fisica dell’utente;- aiuto domestico: tra cui il disbrigo delle faccende interne all’abitazione dell’utente; – somministrazione pasto: preparazione delle pietanze nel rispetto del gusto dell’anziano;- segretariato sociale: attività svolte all’esterno dell’abitazione come, ad esempio, il disbrigo di piccole commissioni come il fare la spesa o pagare le bollette;- bagno assistito: per utenti non autosufficienti;- ascolto (intervento non tecnico) come semplice disponibilità a trascorrere del tempo insieme in particolar modo per gli anziani soli.
    L’assistenza domiciliare agli anziani presenta i seguenti requisiti:possono usufruire del servizio i cittadini anziani con più di 65 anni residenti nel Comune di Potenza;
  • funziona tutto l’anno, presso le abitazioni delle persone e su tutto il territorio comunale.

E’possibile inoltrare domanda in qualsiasi momento dell’anno.

La domanda, deve essere presentata mediante compilazione di apposito modulo ai competenti uffici comunali (per scaricare il modulo dal sito istituzionale www.comune.potenza.it  seguire il seguente percorso: Home Page – Aree Tematiche – sezione ‘Sociale’- sezione ‘Modulistica’ – ‘Anziani richiesta assistenza domiciliare” oppure cliccando qui). A tale domanda deve essere allegata l’attestazione ISEE, rilasciata dai CAF o dalla locale sede INPS e eventuale copia di verbale di riconoscimento dell’invalidità.

Gli utenti compartecipano al costo del servizio in misura diversa, in base all’indicatore della situazione economica equivalente dichiarata. Le tariffe (costo orario 18,80 euro) indicate nella tabella seguente:

Valori I. S. E. E. assistenza domiciliare persone anziane Percentuale a carico dell’utente Costo orario a carico dell’utente Percentuale a carico del Comune
Fino a € 5.000,00 0 %  €.  0,00 100 %
da € 5.000,01 a € 6.000,00 5%  €   0,94 95%
da € 6.000,01 a € 7.000,00 10%  €   1,88 90%
da € 7.000,01 a € 8.000,00 15%  €   2,82 85%
da € 8.000,01 a € 9.000,00 20%  €   3,76 80%
da € 9.000,01 a € 11.000,00 25%  €   4,70 75%
da € 11.000,01 a € 13.000,00 35%  €   6.58 65%
da € 13.000,01 a € 15.000,00 50%  €   9,40 50%
da € 15.000,01 a € 18.000,00 70%  € 13,16 30%
oltre € 18.000,00 100%  € 18.80 0%

Per ulteriori informazioni e per attivare il servizio gli interessati devono inoltrare istanza a:Unità di Direzione “Servizi alla Persona” – Ufficio Servizi Sociali – Via Nazario Sauro.
Ufficio Cortesia   telefono 0971/415785 -415128
Dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,00 Il martedì e il giovedì dalle 16,30 alle 18,00
E-mail:  ufficiocortesia@comune.potenza.it

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag anziani
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Ottobre 2019 15 Ottobre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Omaggio agli agenti uccisi a Trieste. Cerimonia alla Questura di Potenza
Successivo A San Paolo Albanese il progetto "Resti" di Viviana Marchiò
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?