Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera. Studenti ciceroni accompagnano i turisti nella visita a Palazzo Lanfranchi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Matera. Studenti ciceroni accompagnano i turisti nella visita a Palazzo Lanfranchi
Cultura ed Eventi

Matera. Studenti ciceroni accompagnano i turisti nella visita a Palazzo Lanfranchi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Ottobre 2019
Condividi
Condividi

Anche domani, domenica 13 ottobre, mattino e pomeriggio, – come fatto oggi – gli studenti e le studentesse delle terze classi dell’Istituto Comprensivo Torraca di Matera accoglieranno turisti e visitatori e accompagneranno, con spiegazioni puntuali, sia in italiano che in inglese, quanti si recheranno a Palazzo Lanfranchi per fruire di una visita guidata alla scoperta di un palazzo storico importantissimo della città di Matera e della mostra dei dipinti di Carlo Levi.

Come da tradizione, da qualche anno l’I.C. Torraca partecipa attivamente alla due giorni dedicati a beni ambientali e culturali che si svolge contemporaneamente in tutta Italia, in qualità di “apprendisti ciceroni”.
Un progetto culturale, portato avanti sia in orario curricolare che
extracurriculare, che li coinvolge nelle giornate del FAI d’Autunno ma
anche in quelle della prossima Primavera.
Le professoresse Lupo, Latorre e Pietragalla hanno preparato, insieme alla delegazione FAI materana, le classi ad affrontare due impegnative
giornate, a farlo da protagonisti.
Unica scuola secondaria di primo grado a Palazzo Lanfranchi insieme ai “colleghi” ciceroni un po’ più grandi delle scuole superiori (Liceo
Classico e Liceo Artistico)  hanno fatto conoscere ed amare con una grande responsabilità, uno straordinario luogo e patrimonio storico-culturale.

- Advertisement -
Ad image


I ragazzi e le ragazze dell’I.C. Torraca sono pronti a raccontare,
coinvolgere, mostrare con grande padronanza e competenza, anche in inglese, fornendo ai gruppi di visitatori una bella occasione per visitare la città di Matera e i suoi tesori.
Il progetto li vedrà ulteriormente coinvolti, una volta rientrati a scuola, nel formare a loro volta altri piccoli aspiranti apprendisti ciceroni, delle seconde classi, in una sorta di condivisione della conoscenza e dell’esperienza acquisita, come tutor dei propri stessi compagni e compagne a cui passeranno il testimone per questo e il prossimo anno scolastico.

“Mettersi in gioco in prima persona, dopo essere stati formati, ed essere
pronti a vivere e raccontare da protagonisti i luoghi più belli della
propria città, e Matera ne è ricchissima e quindi anche desiderosa di avere tante piccole guide pronte a narrarla, partendo proprio dalla scuola e dalla famiglia –  dichiara il Dirigente Scolastico Caterina Policaro – fornisce anche ai nostri ragazzi, l’occasione di accompagnare il pubblico alla scoperta del patrimonio artistico e di sentirsi direttamente coinvolti nella vita sociale, culturale ed economica della comunità materana, diventando esempio per altri giovanissimi in uno scambio educativo tra pari che, in termini di conoscenze e competenze, non ha eguali.
L’I.C. Torraca proverà ad essere sempre pronto a cogliere e far vivere agli alunni ed alle alunne queste occasioni nelle quali la cultura a tutto tondo può essere direttamente esperienza e bagaglio di crescita.”

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Ottobre 2019 12 Ottobre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Intitolata a Donato Fezzuoglio la caserma dei Carabinieri di Bella
Successivo “Pasteggiando”… per Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?