Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Oltre 900 studenti interessati al progetto scuola-lavoro "YoUtilites" di Acquedotto Lucano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Oltre 900 studenti interessati al progetto scuola-lavoro "YoUtilites" di Acquedotto Lucano
AttualitàScuola e Università

Oltre 900 studenti interessati al progetto scuola-lavoro "YoUtilites" di Acquedotto Lucano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Ottobre 2019
Condividi
Condividi

Per il secondo anno consecutivo Acquedotto Lucano, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata, ha promosso, offrendo la possibilità di adesione a più istituti scolastici, il progetto di alternanza scuola-lavoro “YoUtilities”.
Si tratta di un percorso didattico di approfondimento sui temi del servizio idrico integrato dedicato alle classi terze, quarte e quinte della scuola secondaria di secondo grado sviluppato da Utilitalia, la Federazione che riunisce le aziende operanti nei servizi pubblici dell’acqua, dell’ambiente, dell’energia elettrica e del gas, e forte di un protocollo di intesa siglato con il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca”.     

- Advertisement -
Ad image

Gli studenti interessati al progetto sono 911 e provengono da otto diversi istituti scolastici: istituto “Fermi” di Policoro, istituto “Righetti” di Melfi, istituto “Ruggero” di Lauria, istituto “Petruccelli Parisi” di Moliterno, istituto “Giovanni Paolo II” di Maratea, istituto “Pentasuglia” di Matera, istituto “Pitagora” di Policoro e liceo scientifico “Galileo Galilei” di Potenza.   

“Anche per questo nuovo anno scolastico, Acquedotto Lucano ha inteso creare e rafforzare il connubio tra il mondo del lavoro e il mondo della scuola e dei ragazzi, considerati anche i riscontri positivi del primo progetto lanciato a metà dello scorso anno.
L’alternanza scuola-lavoro – spiega l’amministratore unico della società, Giandomenico Marchese -, consente non solo di arricchire la formazione dei nostri giovani studenti attraverso l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mondo del lavoro, ma offre anche l’opportunità di comunicare e confrontarsi con persone che rivestono ruoli diversi e promuovere il senso di responsabilità e il rispetto delle regole e dell’ambiente che li circonda. Nello specifico – prosegue Marchese – il progetto mira a formare i più giovani ad un uso consapevole e sostenibile dell’acqua con lo scopo di contribuire alla costruzione di una cittadinanza più matura e consapevole”.

Il progetto YoUtilities è in grado di certificare fino a 50 ore di alternanza scuola lavoro attraverso un percorso che utilizza una piattaforma-web per stabilire un contatto immediato tra studenti e insegnanti e di monitorare la partecipazione effettiva. Parte integrante del programma è una sessione motivazionale che prevede un clip di on-boarding che motiva e coinvolge gli studenti.

Le attività svolte nell’ambito del percorso di alternanza scuola-lavoro saranno presentate nel corso di un meeting conclusivo che vedrà gli studenti interagire con i tutor e con il personale di Acquedotto Lucano.

Potrebbe interessarti anche:

Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Tag Acquedotto Lucano, Miur
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Ottobre 2019 5 Ottobre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tempa Rossa parte? Dubbi e perplessità del Comitato "La voce di Corleto"
Successivo Bolognetti (Radicali Lucani) diventa….. Zorro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?