Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tempa Rossa parte? Dubbi e perplessità del Comitato "La voce di Corleto"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Tempa Rossa parte? Dubbi e perplessità del Comitato "La voce di Corleto"
Ambiente e TerritorioUncategorized

Tempa Rossa parte? Dubbi e perplessità del Comitato "La voce di Corleto"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Ottobre 2019
Condividi
Condividi

Esprtimono “stupore” i componenti del Comitato “La Voce di Corleto” nell’apprendere dalla Gazzetta del Mezzogiorno del prossimo avvio delle prove di produzione del Centro Oli “Tempa Rossa”.
Stupore che si associa alle perplessità consideando – come scrivono in una nota – che “solo lo scorso 30 settembre i membri del comitato sono stati convocati presso la Direzione Generale del Dipartimento Ambiente ed Energia della Regione Basilicata ed hanno in quel contesto consegnato al Dr Busciolano una diffida a concedere autorizzazioni alla messa in produzione senza prima aver risolto definitivamente ogni aspetto attinente alla questione ambientale”.

- Advertisement -
Ad image

Qual’è il problema o i problemi sui quali pongono in particolare l’attenzione? Sono problemi ambientali. E precisano.
“In particolare l’attenzione del Comitato è rivolta alla questione concernente la metodologia di trattamento e smaltimento delle acque di produzione ed a quella relativa all’ampliamento della piattaforma per il trattamento e lo smaltimento di rifiuti speciali, ovvero i fanghi di produzione.

Durante l’incontro i funzionari regionali hanno fornito agli esponenti del Comitato risposte deputate non convincenti soprattutto per quanto concerne la questione dello smaltimento delle acque che sembrerebbe per i primi cinque anni di attività dell’impianto non verranno riversate direttamente nel Sauro ma saranno reimmesse nel ciclo produttivo previo trattamento mentre la parte eccedente dovrebbe essere trattata alla stregua di un rifiuto e smaltita altrove mediante trasporto con autocisterne.

Stante la quantità di greggio che quotidianamente Total ha dichiarato estrarra’, si ritiene impraticabile anche questa seconda possibilità anche perché tale e tanta sarebbe l’acqua da smaltire che l’andirivieni delle autocisterne potrebbe determinare altri e non meno importanti disagi per le popolazioni interessate.

Queste spiegazioni dunque non scalfiscono lo scetticismo dei membri del Comitato che restano fermamente convinti che per quanto riguarda la questione smaltimento acque di produzione si sia perpetrata una violazione della normativa in tema di valutazione di impatto ambientale, innanzitutto perché si ritiene che, essendo l’impianto assoggettato alla normativa di cui alla direttiva Seveso III, le autorizzazioni del caso debbano necessariamente essere di competenza ministeriale e poi perché anche laddove queste dovessero reputarsi di competenza regionale occorre rammentare come la valutazione deve necessariamente ispirarsi ai principi di prevenzione e precauzione, prendendo in considerazione gli effetti più significativi che un simile progetto può determinare sulla popolazione, sulla salute umana e sulle biodiversità.

Nessuna compiuta risposta è stata invece fornita circa l’ampliamento della discarica Semataf nonché rispetto alla questione della competenza al rilascio delle autorizzazioni del caso che secondo il Comitato dovrebbe essere  ministeriale e non già regionale.

Appare palese – sostengono i componenti del Comitato – come ad oggi i nodi cruciali relativi all’aspetto della tutela ambientale non sono stati assolutamente risolti e sembra strano leggere di un imminente avvio considerato come secondo le stesse dichiarazioni dei funzionari regionali vi sono delle procedure autorizzative ad oggi non ancora definite.

Ricapitolando: come può annunciarsi l’avvio del Centro Oli “Tempa Rossa” dal momento che sono in essere ancora iter autorizzativi relativi all’impianto? E come può annunciarsi una simile notizia allorquando Total sembrerebbe non disporre al momento né di una discarica per depositare i fanghi di estrazione né tantomeno ha chiarito esaustivamente i limiti rilevati rispetto al metodo di trattamento e smaltimento delle acque di produzione?

Per chiarire definitivamente la questione il Comitato ha deciso di investire della questione il Ministro dell’Ambiente ed le competenti autorità comunitarie nella speranza di fare chiarezza e mettere finalmente la parola fine ad uno dei capitoli più oscuri della storia lucana.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Tempa Rossa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Ottobre 2019 4 Ottobre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Gorgoglione. Arrestato per maltrattamenti in famiglia
Successivo Oltre 900 studenti interessati al progetto scuola-lavoro "YoUtilites" di Acquedotto Lucano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?