Straordinaria partecipazione a Matera per la I^ edizione della Race for the Cure, la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo organizzata da “Komen Italia”.
 La Capitale Europea della Cultura ha fatto da capofila alle Race europee
 che si sono svolte oggi in 15 città d’Europa (Brescia, Matera, Danzica,
 Bucarest, Atene, Bruxelles, Anversa, Namur, Sarajevo, Sofia, Spalato, San
 Pietroburgo, Belgrado, Braga e Prizren).
 Per la prima volta e grazie al lavoro di Think Pink Europe, il network di cui fanno parte 12 associazioni  impegnate nella lotta ai tumori del seno e di cui Komen Italia è fondatore,  la “Race for the Cure” si è tenuta in 15 città in contemporanea.
 L’obiettivo del network europeo è quello di diminuire le disparità  nell’accesso a cure d’eccellenza e ridurre il divario nell’assistenza
 sanitaria alle pazienti con tumore del seno tra le nazioni europee.
 “E” stata una bellissima festa questa manifestazione nella manifestazione,
 che è One Day One Race, che si è tenuta in 15 città in tutta Europa, una
 sede da cui partire più bella di Matera, capitale Europea della Cultura,
 non ci poteva essere” ha detto Riccardo Masetti, Presidente di Komen
 Italia.
Il battesimo della Race for the Cure a Matera è andato molto bene,
 abbiamo avuto una straordinaria partecipazione di tutta la città, anche di
 tanti che sono venuti da fuori, e il sole ci ha riscaldato in tutti i  sensi! 
Grandissima l’emozione vissuta alla partenza, durante il percorso  dei cinque e dei due chilometri, e soprattutto nella fase finale delle  premiazioni, con le tante donne in rosa che hanno accompagnato il nostro
 percorso.
“È la prima edizione e abbiamo ancora tanta strada da fare, far  crescere e radicare sul territorio il grandissimo impegno di Komen Italia  anche in Basilicata, che ha già testimoniato un grande supporto in tutti  questi mesi di avvicinamento alla Race for the Cure, ma che diventerà  sempre più forte e più importante, a partire da oggi” afferma Laura  Tosto, Presidente del Comitato Regionale Basilicata di Komen Italia.
 A dare il via ufficiale all’appuntamento sportivo Riccardo Masetti,
 Presidente Komen Italia, Laura Tosto, Presidente Comitato Regionale
 Basilicata di Komen Italia, Maria Grazia Cucinotta, madrina di Komen
 Italia, Maurizio Mannoni, Catena Fiorello, Maria Fermanelli, Presidente CNA Impresa Donna, Claudia Zanella, Giuseppe Tragni, vice sindaco del Comune di  Matera e Assessore allo Sport, Marilena Antonicelli, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Matera. 
 Barbara Saba, *irettore Generale della Fondazione Johnson&Johnson, ha
 partecipato alla tre giorni materana. “Sono molto contenta di essere qui,
 Fondazione Johnson&Johnson è da vent’anni al fianco di Komen Italia ed il
 nostro impegno a favore delle donne, in particolare nella lotta contro i
 tumori del seno, non si limita esclusivamente a sostenere la Race for the
 Cure, infatti la Fondazione sostiene anche le attività di prevenzione
 realizzate da Komen Italia”.
 LE ATTIVITA’ DEL VILLAGGIO DELLA SALUTE DELLA DONNA
 Nel bilancio complessivo di questa I edizione della *Race for the Cure di
 Matera* non si può non menzionare la “CAROVANA DELLA PREVENZIONE”, il Programma Nazionale Itinerante di “Komen Italia” per la promozione della salute femminile promosso grazie alla collaborazione con Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.
 La Carovana è stata operativa nei tre giorni della Race for the Cure
 all’interno del “Villaggio della Salute” al Parco del Castello per offrire,
 grazie alla partecipazione dei presidi ospedalieri della Regione
 Basilicata e con il contributo di Fondazione Johnson&Johnson,  prestazioni gratuite per la prevenzione delle principali patologie oncologiche femminili.
 «Nelle giornate di venerdì e sabato sono state erogate 735 prestazioni
 specialistiche gratuite per la prevenzione dei tumori del seno e
 ginecologici e prevenzione delle patologie cardio-vascolari e della
 tiroide, prevenzione del pavimento pelvico, consulenze con il genetista,
 consulenze ematochimiche, consulenze nutrizionali, consulenze di
 prevenzione visiva e di promozione dei corretti stili di vita”.commenta
 così il dott. Silvio Nicoletti del Comitato Clinico Scientifico
 Basilicata di Komen Italia.
 Numerosi i convegni e gli incontri di approfondimento ospitati dal
 villaggio. Anche il cinema e la musica sono stati protagonisti alla Race
 for the Cure, proprio con l’ospitata all’interno del Festival Culturale di
 Matera, grazie a “Voltati. Guarda. Ascolta. Le donne con tumore al seno
 metastatico” la campagna promossa da Pfizer, con il patrocinio di Fondazione  AIOM e in collaborazione con Europa Donna Italia e Susan G. Komen Italia, per rompere il muro di silenzio intorno a questa malattia.
Al Villaggio della Race for the Cure applausi a scena aperta per la proiezione speciale, alla presenza del cast artistico al completo del corto “La notte  prima”, già presentato alla 75a Mostra del Cinema di Venezia. Presenti  anche Antonia Liskova e Francesco Montanari, protagonisti del cortometraggio.
 La Race si è conclusa con un momento di celebrazione delle Donne in Rosa,
 donne che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno: 20
 palloncini rosa si sono levati verso il cielo con una coda di 200 metri di
 messaggi scritti nei 3 giorni dalle migliaia di visitatori del Villaggio.
 Emozioni, parole, riflessioni per ricordare chi sta affrontando il tumore e
 chi, purtroppo, non è riuscito a sconfiggerlo. Una grande festa realizzata
 nel rispetto dell’ambiente: i palloncini non sono stati liberati in cielo
 proprio per diminuire l’impatto ambientale della manifestazione.

LA GARA E I PREMIATI
 A tagliare il traguardo per la categoria *Donne in Rosa*, l’ordine di  arrivo vede al primo posto Marisa Russo, seguita da *Enza Tricarico, Maria Luisa Ropa, Maria Lucia Tomaccio, Maria Antonietta Albanese. 
Nella categoria Uomini ha tagliato il traguardo per primo Giuseppe Trabace,  seguito da Mario Antonini, Michele Clemente, Graziano Cotugno, Luigi  Scupola. 
Premiati anche i primi 5 bambini: Andrea Paladino, Marco Ragni, Giovanni Inchingolo, Lia Campanile, Giorgio Inchingolo. 
Nella categoria Donne,  prima arrivata Marisa Russo, seguita da Carola Maranitoro, Marianna  Dore, Agata Chirico, Ilenia Filaretti.
 Premiate anche le squadre più numerose che hanno contribuito al successo
 della prima edizione della Race di Matera.
Foto: Sassilive.it


 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		