Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La poesia di Luca Orioli viva più che mai
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > La poesia di Luca Orioli viva più che mai
Cultura ed EventiUncategorized

La poesia di Luca Orioli viva più che mai

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Settembre 2019
Condividi
Condividi

Si è svolta nell’aula magna dell’Università di Basilicata a Potenza la cerimonia di premiazione dei vincitori della prima edizione del Concorso Nazionale di Poesia in memoria di Luca Orioli, il giovane trovato morto insieme a Marirosa Andreotta nel bagno dell’abitazione della ragazza il 23 marzo dell’88 senza che, a distanza di oltre trent’anni, si sia saputo la verità. Un caso giudiziario scandaloso.

- Advertisement -
Ad image

Luca non c’è più ma vive la sua poesia. “Il poeta non muore mai” ha detto nella prolusione il prof. Mario Santoro, presidente della commissione che ha selezionato i vincitori del premio, facendo rierimento alla poesia di Luca, la vita del quale è stata stroncata giovanissima da una mano finora sconosciuta.

Veniamo ai vincitori del concorso che ha coinvolto anche molti giovanissimi, alunni delle scuole che vi hanno partecipato.

Per la sezione B1, Juniores, ragazzi fino a 14 anni
vincitrice la poesia “La verità”, scritta dagli alunni della terza classe, sez. A dell’Istituto Comprensivo Torraca-Buonaventura di Potenza, guidati dalla prof. Carmela D’Anzi: Simona Albini, Chiara Amati, Alberto D’Amico, Francesco Maria Filippi, Salvatore Maria Filippi, Stefan Crisian Gavrila, Martina Gentile, Carlo Labbate, Sara Pia Marcogiuseppe, Francesca Padula, Felice Pecchia, Idriss Qazi, Alessandro Romeo, Alessandro Russillo, Antony Santangelo, Carmen Santarsiero, Antonello Sarli, Samuel Angelo Scavone.

Per la Sez. B”, ragazzi da 15 a 18 anni
poesia vincitrice“La verità nascosta” di Alessia Dapoto.

Sez. B3, juniores ragazzi fino a 14 anni, poesia a tema libero
poesia vincitrice“L’Amicizia” di Marta Allegretti da Teana dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco” di Francavilla in Sinni.

Sez. B4, juniores ragazzi da 15 a 18 anni, poesia a tema libero
poesia vincitrice“Trovati qualcuno così” di Alessia Dapoto.

Sez. A2, adulti, poesia religiosa
poesia vincitrice “Sto” di Alberto Recami da Padova.

Sez. A1, adulti poesia a tema libero
poesia vincitrice “Fontana di San Giorgio” di Vincenzo Mori da Potenza.

Menzione d’onore assegnata alla poesia in vernacolo “A seggia” di Angelo Canino di Acri.

Premio Speciale casa editrice “Vitale” ad Alba Montagnuolo da Laurenzana.

Premio speciale “Le ali di Frida” alla poesia “Foglie d’autunno” di Michele Masini.

Premi speciali Olimpia Fuina Orioli.
Poesie: “Dolce canto” di Rosa Aicale da Potenza; “Non parlerò più di diritto” di Roberto Bigotto da Padova; “Cosa è Laurenzana” di Rocco Blasi da Chicago; “Tunnel” di Maria Antonietta D’Agostino da Matera; “Rughe del tempo di madre” di Maria Napoli da Potenza; “Fumo” di Stefano Peressini da Napoli.

Pergamene sono state consegnate alle scuole che hanno partecipato al concorso e all’associazione “Insieme Onlus”.

Ha concluso la cerimonia, allietata dal baritono Gioacchino Zarrelli, accompagnato dalla pianista Maria Cristina Costanzo, e dal coro “Vox populi” diretto dalla maestra Paola Guarino, Olimpia Orioli.
“La partecipazione di tanti giovani al concorso – ha detto – ha dato vita a Luca. Un messaggio di vita vera che non tramonta mai. Nessuno deve avere paura del buio” ha concluso, facedo riferimento alla poesia di Luca.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Settembre 2019 29 Settembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Palazzo San Gervasio. Sorpreso in possesso di droga, arrestato dai carabinieri
Successivo Operazione anti caporalato dei carabinieri: un arresto e quarantuno denunce
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?