Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Wiki Loves Basilicata, ultime wikigite in programma a Potenza, Tito, Venosa e Calciano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Wiki Loves Basilicata, ultime wikigite in programma a Potenza, Tito, Venosa e Calciano
Cultura ed Eventi

Wiki Loves Basilicata, ultime wikigite in programma a Potenza, Tito, Venosa e Calciano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Settembre 2019
Condividi
Condividi

Mancano pochissimi giorni alla conclusione della quarta edizione del concorso Wiki Loves Basilicata, l’edizione lucana di Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico del mondo, promosso nel nostro paese da Wikimedia Italia con l’obiettivo di diffondere la conoscenza del patrimonio architettonico e paesaggistico attraverso la grande visibilità di Wikipedia, la celebre enciclopedia libera.

- Advertisement -
Ad image

Il 30 settembre è infatti l’ultimo giorno utile per caricare le fotografie dei monumenti lucani “liberati” dalle rispettive amministrazioni, partecipare attivamente a questa grande azione collettiva di valorizzazione delle bellezze della Basilicata e concorrere per uno dei tanti premi messi in palio dai partner dell’iniziativa (APT Basilicata, Unione Pro Loco Basilicata, Borghi Eccellenti Lucani, Cantina di Venosa, Ivy Tour, Volo dell’Angelo).

Basilicata Wiki, associazione di promozione sociale con sede a Potenza, supporta anche quest’anno Wikimedia Italia nell’organizzazione del contest e promuove una serie di wikigite fotografiche per stimolare la partecipazione al concorso.

Le prossime sono in programma

  • sabato 29 settembre a Potenza, con partenza alle ore 9.00 dalla Sala dell’Arco del Palazzo di Città;
  • domenica 30 settembre a Tito, con partenza alle ore 10.00 da Piazza del Seggio;
  • domenica 30 settembre a Venosa, con partenza alle ore 10.00 dall’ingresso del Parco archeologico;
  • domenica 30 settembre a Calciano, con partenza alle ore 16.00 nel piazzale antistante la Chiesa di San Giovanni Battista.

Sono tantissime le istituzioni lucane che hanno aderito all’iniziativa, cogliendo questa straordinaria opportunità a costo zero per la promozione dei beni culturali e ambientali della nostra regione: ben 80 amministrazioni comunali, diverse parrocchie, e poi la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, il Polo Museale Regionale della Basilicata, la Provincia di Potenza, l’Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, il Parco Gallipoli Cognato, il Consorzio ASI, l’ALSIA, il WWF.

Chiunque può partecipare al concorso caricando sul sito Wiki Loves Monuments fotografie (scattate anche in passato, ma prive di firma) di ben 759 monumenti (491 monumenti civili e 268 monumenti ecclesiastici), cui si aggiungono 104 alberi monumentali. Qui la lista completa: https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2019/Monumenti/Basilicata.

Qui invece le istruzioni per partecipare (è semplicissimo): https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/concorso-fotografico-wlm/

Nel frattempo, la mostra dei migliori scatti delle prime tre edizioni di Wiki Loves Basilicata, patrocinata dall’Agenzia di Promozione Territoriale di Basilicata, sta facendo il giro della regione: dopo aver fatto tappa a Potenza, Montescaglioso, Pisticci, Montalbano Jonico, Tito, Castel Lagopesole e Tramutola, attualmente è allestita presso Palazzo Gaeta a Pignola, dove resterà aperta ai visitatori fino al 4 ottobre.

Per ogni informazione è possibile rivolgersi all’assocazione Basilicata Wiki all’indirizzo info@basilicatawiki.it.

Nelle immagini i loghi di Wiki Loves Basilicata e Basilicata Wiki e i manifesti delle due wikigite fotografiche in programma a Potenza e a Tito.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Settembre 2019 27 Settembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Emergenza cinghiali. Esasperati gli agricoltori della Val d'Agri
Successivo Consiglio regionale, approvata proposta referendaria su sistema elettorale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?