Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La bellezza salverà Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > La bellezza salverà Potenza
Attualità

La bellezza salverà Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Settembre 2019
Condividi
Condividi

“La bellezza salverà il mondo” (titolo originale “Les Aventuriers de l’absolu”) è un saggio del filosofo bulgaro Cvetan Todorov e tratta dell’aspirazione all’assoluto, ricercata attraverso la via dell’arte. Todorov ripercorre ed analizza le vite di tre grandi autori (Oscar Wilde, Rainer Maria Rilke e Marina Cvetaeva), scelti poiché hanno posto la loro intera esistenza al servizio del bello e della perfezione. Il titolo italiano riprende una frase del principe Myškin ne “L’idiota” di Dostoevskij. La bellezza, infatti, era così centrale nella sua vita (ci racconta Anselm Grun), che il grande romanziere russo andava almeno una volta all’anno a vedere la bellissima Madonna Sixtina di Raffaello e rimaneva a lungo in contemplazione davanti a quella splendida figura. Questo fatto è sorprendente, dato che i suoi romanzi penetrano nelle zone più oscure e perfino perverse dell’animo umano. Ma quello che lo spingeva, in verità, era la ricerca della bellezza, e per questo ci ha lasciato la famosa frase: “La bellezza salverà il mondo”.

- Advertisement -
Ad image

Se la bellezza, quindi, per Todorov e Dostoevskij, salverà il mondo, la bruttezza, per inverso, lo ucciderà. Ed è quello che sta accadendo oggi soprattutto sui social. Milioni di foto brutte e post sgrammaticati, migliaia di gruppi di “denuncia” nei quali vengono condivise le peggiori brutture dei luoghi in cui noi stessi abitiamo. Strade rotte e sporche, immondizia, topi morti, feci di cani. Già, c’è persino chi fotografa le feci dei nostri cari amici a quattro zampe, le posta sui social e scrive: “Che schifo!”. Tutto questo, purtroppo, abitua le persone alla bruttezza e convince loro che la città in cui vivono, nel caso specifico Potenza, sia davvero sgraziata, antiestetica, sporca e non curata. 

Da qualche settimana, da un’idea dell’assessore all’ambiente del Comune di Potenza, Alessandro Galella, è nato un gruppo facebook dal nome “Il bello di vivere a Potenza” nel quale gli iscritti (quasi 2200 in poche settimane), pubblicano foto e video che “esaltano” la bellezza del capoluogo lucano. Un’iniziativa semplice che ha però un obiettivo profondo: cambiare la prospettiva e iniziare a guardare con occhi nuovi (non ci vuole poi così tanto, a volte basta alzare lo sguardo!) alle tante bellezze che ogni luogo nasconde. Se poi di questo luogo ci si è affezionati o addirittura innamorati, sarà ancora più facile celebrarne la bellezza provando, allo stesso tempo, a rispettarlo di più. 

Foto di Nicola Cerroni

Potrebbe interessarti anche:

Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe

Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Settembre 2019 16 Settembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Le Forze Armate a Matera per la "Cultura della Difesa"
Successivo Le attività della Regione in favore della popolazione di Pomarico colpita dalla frana
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali
Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?