Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Le Forze Armate a Matera per la "Cultura della Difesa"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Le Forze Armate a Matera per la "Cultura della Difesa"
Cultura ed Eventi

Le Forze Armate a Matera per la "Cultura della Difesa"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Settembre 2019
Condividi
Condividi

Le Forze Armate, il 21 e 22 settembre prossimo, saranno presenti a Matera nell’ambito delle celebrazioni della sua nomina a “Capitale Europea della Cultura 2019”, per far conoscere la molteplicità delle attività svolte da tutte le componenti della Difesa per la sicurezza del Paese e a favore della collettività.

- Advertisement -
Ad image

Il motto “Open Future” di Matera 2019 ben si collega al costante impegno delle Forze Armate proiettate al futuro attraverso lo sviluppo di nuove capacità e alla conoscenza e alla promozione della “Cultura della Difesa”, coinvolgendo la popolazione alla realtà della Difesa attraverso una serie di conferenze, visite all’area espositiva e attività dimostrative di personale, mezzi e materiali militari. 

Dal 21 al 22 settembre, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 21 presso l’Ex Ospedale S. Rocco in Piazza San Giovanni, gli ospiti potranno familiarizzare con il “mondo con le stellette”, visitando una mostra di mezzi ed equipaggiamenti in uso dal personale dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica e dei Carabinieri, la mostra fotografica “365 – Un Anno con le Forze Armate” ed una esposizione dell’editoria militare.

Sabato 21 settembre, alle ore 11:30 un picchetto interforze parteciperà alla celebrazione del 76° anniversario dell’eccidio nazista in Piazza Vittorio Veneto, che vedrà anche il sorvolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale verso le ore 11:50. Alle ore 12:20, ci sarà l’esibizione della Fanfara del 7° Reggimento Bersaglieri. Nel pomeriggio alle ore 16.00, presso l’Ex Ospedale S. Rocco, le conferenze “Cultura della Difesa – Uomini contro bombe” e a seguire alle ore 17:00 “L’Aeronautica si racconta a Matera: dalla difesa aerea al soccorso alla collettività” e successivamente alle ore 18 le conferenze termineranno con “Capacità antidrone: descrizione, potenzialità, impiego e possibili sviluppi”. Alle ore 16:30 ci sarà anche l’esibizione del gruppo cinofili dell’Arma dei Carabinieri e infine in serata alle ore 21:00 la Banda dell’Aeronautica Militare chiuderà le attività della giornata con un concerto nell’Auditorium “R. Gervasio”.

Domenica 22 settembre, sempre presso l’Ex Ospedale San Rocco, alle ore 11 e alle 18:30, ci saranno le esibizioni del gruppo cinofili dell’Aeronautica Militare e, alle ore 11:30 e alle 17, le dimostrazioni del “Metodo di Combattimento Militare” utilizzato dall’Esercito. Nel pomeriggio, alle ore 17 si potrà partecipare, attraverso un percorso itinerante, alla conferenza “Capacità Duali e contesti d’applicazione della Brigata Marina San Marco”, a seguire alle ore 18 alla conferenza sul “Progetto WONDERFULL – Matera sotto i sassi” e alle ore 19, a concludere l’intensa giornata, la conferenza sulla “Capacità duale dell’Arma dei Carabinieri”.  

La presenza della Difesa nella Capitale della Cultura 2019 vuole dare modo agli ospiti di conoscere e di apprezzare il mondo militare, i suoi valori e il suo impegno quotidiano a favore del Paese e della comunità internazionale, con un passato ricco di storia e di tradizioni ma con una costante proiezione verso le sfide del domani.

Tutte le info al link http://www.difesa.it/Content/Manifestazioni/Matera_2019/Pagine/default.aspx

Potrebbe interessarti anche:

Ferrandina accoglie la famiglia Gusso: un ponte della memoria con Caorle

Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento

Presentazione del romanzo “Il sogno di una bambina” di Gianpiero Benedetto

Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 

Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Settembre 2019 16 Settembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L'Asp di Potenza partecipa alla Giornata mondiale Alzheimer
Successivo La bellezza salverà Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ferrandina accoglie la famiglia Gusso: un ponte della memoria con Caorle
Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass
Prefettura Matera, si insedia il Viceprefetto Vicario, dott. Angelo Caccavone
Potenza: migliaia di mascherine covid in attesa di essere smaltite
Potenza: presentata la colletta alimentare del 15 novembre prossimo
Potenza, la piscina olimpionica si farà a Macchia Giocoli
Potenza, rapina al portavalori: encomi al personale della Polizia che ha arrestato i responsabili
Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass
Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?