Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Infrastrutture. Vaccaro (uil): basta lamentazioni, si passi all'azione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Infrastrutture. Vaccaro (uil): basta lamentazioni, si passi all'azione
Ambiente e Territorio

Infrastrutture. Vaccaro (uil): basta lamentazioni, si passi all'azione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Settembre 2019
Condividi
Condividi

“Sentirsi ripetere di tanto in tanto, come ha fatto il Premier Conte in occasione dell’inaugurazione della Fiera del Levante,  che “è  intollerabile che per raggiungere Matera, capitale europea della cultura, non ci siano collegamenti diretti e veloci”, purtroppo non sposta di una virgola la soluzione dello storico problema, semplicemente acuito e balzato all’attenzione politica di governo con la nomina di Matera 2019”.

- Advertisement -
Ad image

A sostenerlo è il segretario regionale della Uil di Basilicata Carmine Vaccaro per il quale “se si vogliono fare realmente passi in avanti bisogna passare dalla “doglianza” all’azione.

Cgil, Cisl, Uil di Basilicata hanno indicato già al tempo del primo Governo Conte le soluzioni.  All’attuale quadro dell’offerta di collegamenti ferroviari  e su gomma vanno rapportati i nuovi bisogni di mobilità espressi dal territorio regionale che sono sostanzialmente connessi ai fenomeni migratori e demografici che hanno interessato, ed interessano tutt’ora la popolazione lucana.
Dunque non solo il progetto della linea ferroviaria Matera-Ferrandina che procede con la stessa lentezza dei vecchi locomotori delle Ferrovie Calabro Lucane e l’ammodernamento strutturale e tecnologico delle linee ferroviarie Metaponto-Potenza-Salerno e Potenza-Foggia.

In particolare, sono da concentrare gli sforzi per il raddoppio della SS658 Potenza-Melfi per raggiungere lo stabilimento Fca e l’area industriale di Melfi e per costruire la trasversale nazionale per far uscire dall’isolamento la regione; sull’adeguamento e messa in sicurezza della SS407 Basentana.
Il nostro interesse – prosegue Vaccaro – è legato anche alle migliaia di posti di lavoro che si possono realizzare nei cantieri di queste e altre opere pubbliche, tra cui il completamento dello schema idrico Basento-Bradano per assicurare l’approvvigionamento irriguo.
Nei prossimi 10-20 anni l’indotto del barile petrolifero genererà 10-12 miliardi di euro, comprensivi dell’introito dell’Ires ottenuto con la negoziazione sullo Sblocca Italia, che possono a loro volta alimentare un grande piano infrastrutturale in grado di cacciare dall’isolamento la Basilicata. Sempre da Bari Conte conferma che sta lavorando “affinché lo sviluppo del Mezzogiorno sia tra i temi al centro dell’agenda europea”.

Il superamento del gap infrastrutturale Nord-Sud – dice ancora il segretario della Uil – è sicuramente il banco di prova. Più complessivamente, per noi sindacati il rilancio del Mezzogiorno richiede con urgenza, una politica economica non più soltanto orientata al superamento della crisi, ma espansiva e capace di far ripartire la produzione ed i servizi nonché di generare quel processo di redistribuzione della ricchezza che è mancato in questi anni.
Cgil, Cisl e Uil – conclude Vaccaro ribadiscono che il rilancio del Mezzogiorno non deve essere demandato solo ai fondi comunitari e al fondo sviluppo e coesione, risorse tra l’altro quasi integralmente già assegnate e programmate. Cgil, Cisl e Uil chiedono il rispetto della clausola per la ripartizione territoriale dell’80% del fondo sviluppo e coesione al Mezzogiorno e la possibilità di far assumere, anticipatamente, impegni di spesa giuridicamente vincolanti alle Amministrazioni Pubbliche”.

Potrebbe interessarti anche:

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag presidente contem crmine vaccaro uil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Settembre 2019 16 Settembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente FUTSAL POTENZA, la parola al presidente
Successivo Insediatisi i nuovi primari di neonatologia del San Carlo di Potenza e di ostetricia e ginecologia dell'ospedale di Melfi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia
Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?