Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sabato 14 settembre il festival "Fuochi sul Basento" a San Luca Branca
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Sabato 14 settembre il festival "Fuochi sul Basento" a San Luca Branca
Cultura ed Eventi

Sabato 14 settembre il festival "Fuochi sul Basento" a San Luca Branca

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Settembre 2019
Condividi
Condividi

E’ in programma sabato 14 settembre dalle ore 21 l’appuntamento in  contrada “San Luca Branca” di Potenza  con il Festival nazionale di arte pirotecnica “Fuochi Sul Basento”, giunto alla 31esima edizione.

- Advertisement -
Ad image

L’iniziativa, che richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia, si inserisce nell’ambito delle celebrazioni in onore della Madonna delle Grazie, santa patrona del borgo. I festeggiamenti avranno inizio nel pomeriggio già alle 16 con l’arrivo a San Luca Branca della banda storica dal 1972 “La Castellana di Camerota” e proseguiranno con musica e balli presentati da Giuseppe Latronico. Alle 18 si svolgerà la consueta processione con la statua della Madonna delle Grazie e, a seguire, la santa messa all’aperto. Alle 21 la tanto attesa apertura del Festival di arte pirotecnica con la presentazione dei partecipanti e a seguire l’accensione in cielo di trentuno lanterne, in rappresentanza degli anni del festival. Un sorprendente inizio con uno spettacolo di fiamme danzanti “Fire and flames dancing” a cura di Gino Todisco, che andrà avanti con il piromusicale organizzato dalla ditta regionale pirotecnica “Padovano  Mario e Giusy”, una  sincronia di musica e colori, innovazione dell’arte pirotecnica, spettacolo  richiesto da molti spettatori.  

Quattro le ditte che quest’anno prenderanno parte alla manifestazione: cav. De Carlo Martino (Gioiese Fireworks) (BA), quella della ditta La Titese Fireworks, quella del cav. Salvatore Romano & F.lli di Angri (NA) vincitrice del 5° Trofeo Madonna delle Grazie, quella del cav. Pellicani Raffaele Pellicani Fireworks (BA). A mezzanotte la premiazione dei vincitori.

I festeggiamenti religiosi e civili in onore alla Madonna delle Grazie proseguiranno anche domenica con la celebrazione eucaristica alle 11 e 30 e poi, nel pomeriggio, la processione con la statua della Madonna per le vie della contrada. Seguirà  alle 19 e 30, una santa messa all’aperto. Anche domenica non mancherà l’appuntamento con la musica con l’esibizione, alle 21  del gruppo “Renanera”.

Ogni anno la gara pirotecnica attrae migliaia di visitatori che giungono nella contrada potentina con autobus e camper da tutta la penisola. Anche per questa edizione del festival, al fine di consentire un regolare svolgimento della manifestazione è previsto, dalle 15 del sabato, un servizio navetta che porterà i visitatori che giungeranno in auto dal parcheggio situato a circa 700 metri fino alla contrada. Terminati i posti disponibili, verrà utilizzato un altro parcheggio, situato nei presi della palestra in contrada Riofreddo/Bucaletto, dal quale saranno attive altre navette. Il servizio verrà garantito fino al termine della manifestazione. Il Festival nazionale di arte pirotecnica nasce nel 1989 grazie all’impegno dei cittadini della contrada che costituiscono l’associazione culturale San Luca Branca. Da allora il Festival si è svolto con continuità e con un crescendo di passione ed emozione che ogni anno porta, nel borgo alla periferia di Potenza, decine di migliaia di persone da tutta Italia. Lo spettacolo che si può ammirare è davvero unico: dalle bombe da tiro, da scenografia e dai colori armoniosamente abbinati, ai finali mozzafiato che lasciano il pubblico a bocca aperta. 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Settembre 2019 11 Settembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Scuola, l'assessore Cupparo incontra alunni e personale
Successivo L'Ansa racconta l'eccellenza lucana. Convegno a Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?