Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cannizzaro su libertà di informazione: "Lo sforzo che deve fare Potenza"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Cannizzaro su libertà di informazione: "Lo sforzo che deve fare Potenza"
AttualitàPolitica

Cannizzaro su libertà di informazione: "Lo sforzo che deve fare Potenza"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Settembre 2019
Condividi
Condividi

Il presidente del Consiglio comunale di Potenza, Francesco Cannizzaro, interviene con una propria nota sulla libertà di parlare e di informare.

- Advertisement -
Ad image

C’è una grande questione che non potrà mai essere negoziabile a Potenza, una questione che deve impegnare le istituzioni ma anche tutte le parti sociali, i cittadini, giovani e meno giovani a uno sforzo di responsabilità. E’ la questione della libertà di poter esprimersi, raccontare, informare, parlare. La settimana scorsa la cronaca ha fatto registrare più di un episodio in cui questo valore è stato messo in discussione. Non basta la solidarietà, pur necessaria nei confronti di chi fa il proprio lavoro, un lavoro particolare e fondante per la nostra democrazia. E’ necessaria una moratoria generale di aggressività, violenza di toni, confronto su questioni di principio, partigianerie costruite sulla voglia di avere ragione e il desiderio di annientare l’interlocutore più che confrontarsi con esso. Potenza è una piccola comunità e può essere luogo di relazioni sane se solo ci sforziamo tutti di esserne costruttori. Quella che una volta era la questione della libertà dell’informazione oggi è una questione più ampia e coinvolge soggetti intermedi, rappresentanze diffuse, voci plurali, un mondo orizzontale che ha diritto di esprimersi e di essere ascoltato purché incanalato nell’alveo corretto di un confronto civile. Non possono poi essere le questioni urbane a scatenare forze divisive all’interno della nostra comunità. Il dialogo su questi temi, libero sui social o mediato attraverso gli organi di informazione, deve essere di supporto all’azione amministrativa, spinta propulsiva, indicatore di rotta, ma non pretesto per regolare conti o antipatie personali. E allora. Da presidente del Consiglio comunale sento il dovere di ascoltare e annotare problemi e bisogni di un mondo che ci aiuta ad essere comunità libera. E’ per questo che, con il Sindaco, ho pensato di incontrare nelle prossime settimane chi lavora nelle redazioni o anche da free lance. Non semplici incontri di cortesia ma confronto per un obiettivo comune, essere al centro di una nuova idea di città in movimento. Noi rispettiamo la terzietà e l’autonomia di chi ha il diritto/dovere di svolgere un ruolo di controllo, ma vogliamo essere anche portatori di una nuova “partigianeria” urbana sugli interessi diffusi nella quale vorremmo coinvolgere tutti i soggetti attivi e di buona volontà. Più ci sforzeremo in questa direzione, più il nuovo dialogo sarà contagioso.

Francesco Cannizzaro

Presidente Consiglio comunale di Potenza

Potrebbe interessarti anche:

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Settembre 2019 8 Settembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Controlli straordinari dei Carabinieri nel weekend: denunce e patenti ritirate
Successivo La violenza di genere e le troppe parole sbagliate
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?