Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Polese: sulla radioterapia a Potenza l'assessore Leone crea scandaloso allarmismo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Polese: sulla radioterapia a Potenza l'assessore Leone crea scandaloso allarmismo
Sanità

Polese: sulla radioterapia a Potenza l'assessore Leone crea scandaloso allarmismo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Settembre 2019
Condividi
Condividi

Al peggio non c’è mai fine dicevano i latini e l’assessore Leone lo sta confermando”. Così il vicepresidente del Consiglio regionale, Mario Polese che dichiara: “Dobbiamo registrare purtroppo, l’ennesimo scivolone dell’assessore alla Sanità lucana Rocco Leone che in pochi mesi sta minando seriamente il futuro del settore con scelte poco ponderate e con un pressappochismo che al netto del folklore iniziano davvero a preoccupare.

- Advertisement -
Ad image

L’ultima uscita è addirittura scandalosa. In visita al Crob di Rionero ha detto: ‘La Radioterapia del San Carlo è scesa a 40 o 50 pazienti all’anno. Sta morendo di morte naturale perché non c’è utenza”. “Parole gravissime dette da un medico e da un assessore che – prosegue Polese – diventano ancora più allarmanti perché farcite di dati non veri.
Quello che davvero si fa fatica a comprendere è come un assessore regionale possa augurarsi, magari solo per strappare qualche momentaneo assenso, la ‘morte’ di un servizio sanitario dedicato a persone che soffrono solo per meri interessi di circostanza. E’ assurdo. Tanto più che le cose in verità non stanno come da lui asserito”. “Dall’apertura di Radioterapia del San Carlo – spiega il vicepresidente del Consiglio regionale – sono state fatte 850 visite e consulenze, di cui solo nell’ultimo anno 450 nonostante i tre mesi di inattività da novembre 2018 a febbraio 2019 per motivi non legati alla struttura.
A questi numeri va poi aggiunta l’attività di follow – up.
In ogni caso i trattamenti specifici sono stati 649 con una media di 28 pazienti al mese che si traducono in 25 – 30 trattamenti al giorno. Insomma – prosegue ancora Polese – si tratta dell’ennesima bugia dell’assessore Leone: altro che 40 o 50 pazienti all’anno. Oltretutto gli standard nazionali per un acceleratore lineare sono di 300 – 350 pazienti all’anno. Il San Carlo sta ben sopra questa media. Per tanto preghiamo l’assessore regionale di smetterla di fare disinformazione pericolosa”.
“Anche di questo – conclude Polese – nella riunione del Consiglio regionale di lunedì prossimo, convocata su mia sollecitazione per la vicenda della soppressione dell’Unità di terapia intensiva neonatale del San Carlo, chiederemo conto all’assessore Leone”.

Potrebbe interessarti anche:

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

Tag Mario Polese, radioterapia a potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Settembre 2019 6 Settembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il 7 settembre giornata mondiale della Distrofia Muscolare di Duchenne
Successivo Dedicato alla festa della Bruna il prossimo appuntamento delle “Lezioni materane di Rai Radio3”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?