Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Estate 2019 in Basilicata, andamento ricettivo al di sotto del 2018
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Estate 2019 in Basilicata, andamento ricettivo al di sotto del 2018
Economia

Estate 2019 in Basilicata, andamento ricettivo al di sotto del 2018

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Settembre 2019
Condividi
Condividi

La tendenza nazionale registrata da Federalberghi attraverso l’indagine realizzata con il supporto tecnico dell’Istituto ACS Marketing Solutions e sintetizzabile in “meno giorni di vacanza in albergo e più attenzione alla spesa” è più accentuata negli alberghi della Basilicata dove ad eccezione del “pienone” nelle prime tre settimane di agosto nel Metapontino, a Maratea e a Matera, nel resto del territorio l’andamento ricettivo è al di sotto dell’estate 2018. Lo sostiene Federalberghi-Confcommercio Potenza. 

- Advertisement -
Ad image

Sempre secondo l’indagine, il dato sulle vacanze 2019 consegna un quadro molto realistico della situazione che il Paese sta vivendo: gli italiani non rinunciano al viaggio, ma si dimostrano più risparmiosi; prediligono il mare e riducono la durata del soggiorno soprattutto per motivi economici. Inoltre, diminuiscono i vacanzieri che scelgono settembre come mese ideale per la propria vacanza principale. Il calo nazionale del giro d’affari calcolato da Federalberghi è di meno 9,5% rispetto all’estate dell’anno passato.

“La performance di quest’anno non ha certo eguagliato il record del 2018 – sottolinea il presidente nazionale Federalberghi Bernabò Bocca – Complice è senz’altro la crisi economica, che ha spinto molti turisti a scegliere destinazioni a basso costo. I paesi del Mediterraneo come Tunisia, Egitto o Turchia hanno prodotto offerte super competitive, ora che queste località sono considerate meno a rischio dal punto di vista della sicurezza. Ma di fronte a questa politica dei prezzi le imprese turistiche italiane non possono molto, considerando che in quei paesi vi sono sistemi di tassazione di gran lunga inferiori ai nostri”.

Secondo Federalberghi Potenza l’andamento ricettivo da giugno ad agosto solo grazie alle buone performance del Metapontino, di Maratea e di Matera dovrebbe ridurre notevolmente  la flessione di presenze alberghiere (sino ad annullarla).

Nei tre mesi estivi più importanti le presenze sfiorano quota 1 milione a cui sommare 230 mila arrivi. Solo il mese di agosto rappresenta il 25% del totale della clientela degli alberghi lucani. Con una differenza ben marcata a livello provinciale: due terzi di presenze ed arrivi a giugno,luglio ed agosto si registrano in provincia di Matera. Si conferma ancora – commenta Michele Tropiano, presidente Federalbrghi Potenza – la debolezza di presenze ed arrivi stranieri che nei tre mesi centrali dell’estate nel 2018 hanno di poco superato le 88 mila unità come presenze e circa le 40 mila unità come arrivi. Pensiamo di superare questi dati nell’estate che si sta concludendo sempre per l’”effetto Matera” ma permane una insoddisfazione degli albergatori per gli ospiti esteri. E’ sempre il turismo delle aree interne a mostrare segnali di sofferenza.

“In questo contesto, inutile negarlo, a pagare il prezzo più alto è il turista di mezzo – afferma Bocca – La classe media insomma, che come soluzione opta per la rinuncia al viaggio”. “Nel nostro mondo vi è preoccupazione per la situazione di incertezza politica ed economica – lamenta il presidente di Federalberghi – Possiamo solo sperare che per la manovra di bilancio vengano rispettate le nostre priorità. Cioè scongiurare l’aumento dell’aliquota IVA, riattivare il credito di imposta per la riqualificazione delle strutture ricettive e, ultimo ma non certo da ultimo, completare la legislazione in tema di contrasto alle attività abusive”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Settembre 2019 2 Settembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Minaccia di morte la ex, arrestato
Successivo La potentina Lamorgese al posto di Matteo Salvini al Viminale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia
Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?