Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Raccolta del pomodoro, continua l'attività del sindacato di strada della Cgil Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Raccolta del pomodoro, continua l'attività del sindacato di strada della Cgil Basilicata
AttualitàLavoro

Raccolta del pomodoro, continua l'attività del sindacato di strada della Cgil Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Settembre 2019
Condividi
Condividi

Continua l’attività del  Sindacato di strada della Flai Cgil Basilicata nelle campagne dell’Alto Bradano, tra Boreano, Matinelle e Montemilone, nel potentino. Dal 20 agosto l’organizzazione sindacale è nei luoghi di lavoro o nei posti di ritrovo dove vengono ingaggiati i migranti occupati nella raccolta del pomodoro dai caporali. I sindacalisti, insieme a un avvocato e a un mediatore culturale, a oggi hanno incontrato circa una quarantina di lavoratori che attualmente vivono in alloggi di fortuna in attesa dell’apertura del centro di accoglienza di Palazzo San Gervasio. A partire da questa settimana l’attività della raccolta entra pienamente a regime e sono in arrivo centinaia di lavoratori stagionali. 

- Advertisement -
Ad image

Per questo motivo il sindacato di strada, in collaborazione con Medici senza Frontiere, domani martedì 3 settembre sarà nuovamente a Palazzo San Gervasio a partire dalle ore 17 per offrire i propri servizi, dalla diffusione del materiale informativo sui contratti tradotti nelle diverse lingue, alla distribuzione di giubbotti catarifrangenti.  Nella giornata di domani è prevista anche la visita del sindacato al centro di accoglienza di Palazzo San Gervasio, in procinto di aprire regolarmente.

Il segretario generale Flai Cgil Basilicata Vincenzo Esposito ribadisce quanto “l’apertura del centro sia assolutamente necessaria per contrastare il fenomeno del caporalato, altrimenti – dice – si verifica quanto sta accadendo a La Felandina di Metaponto, nel materano, dove lo sgombero del ghetto senza una collocazione  alternativa non ha certo risolto il problema ma lo ha soltanto spostato di località, con i migranti in strada in cerca dell’ennesima precaria e indegna sistemazione. Grazie all’accordo in essere siglato con la Regione Basilicata, il centro di Palazzo San Gervasio avrà tutti i servizi necessari per mettere il meno possibile a rischio i lavoratori stagionali, tra cui un poliambulatorio, la mensa, i servizi igienici, il centro per l’impiego, il servizio navetta per il trasporto dei braccianti dal centro di accoglienza ai campi grazie alle risorse messe a disposizione dai sindacati e dalle organizzazioni di categoria. Il trasporto è uno dei settori su cui maggiormente prendono piede le forme di illegalità legate al lavoro stagionale in agricoltura. L’auspicio è che la Regione Basilicata si adoperi il prima possibile affinché anche nel materano si mettano in funzione strutture simili, tra l’altro già a disposizione, e che su tutto il territorio regionale venga fatto il possibile perché gli interventi di prevenzione siano effettuati nei giusti tempi”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Settembre 2019 2 Settembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nomine di competenza Consiglio regionale, pubblicati i bandi
Successivo Minaccia di morte la ex, arrestato
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?