Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Museo Didattico dell'Energia di Calvello attrattore turistico-culturale da visitare
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Il Museo Didattico dell'Energia di Calvello attrattore turistico-culturale da visitare
Ambiente e Territorio

Il Museo Didattico dell'Energia di Calvello attrattore turistico-culturale da visitare

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Agosto 2019
Condividi
Condividi

Il Museo Didattico dall’Energia di Calvello, aperto ormai 10 anni fa, racconta tutto  sull’attività estrattiva in Basilicata: non solo il giacimento su terraferma più grande d’Europa qual’è quello della Val d’Agri maci proietta anche nella storia della Basilicata, più precisamente la nascita della zona industriale nella Val Basento. Ne parleremo fra un attimo.

- Advertisement -
Ad image

Il Museo Didattico dell’Energia si trova in località Cacciattizze , immerso nei boschi tra sentieri che attraversano la zona.
Dentro al Museo c’è tutta la storia del petrolio in Basilicata. È importante conoscere questa risorsa. Dai tempi di Enrico Mattei che, giunto in Basilicata, trova una terra molto agricola non si lavoravano le materie prime.

Fu nominato per liquidare ormai ex Agip. Fu creato l’Ente Nazionale Idrocarburi. Nella provincia di Matera furono furono fatte delle ricerche. Fu trovato una grande quantità di gas e in Val Basento fu realizzato il primo centro oli.

Arrivando ai giorni nostri, il tema del petrolio è sempre più attuale. È una risorsa importante per la nostro paese ma bisogna puntare alle energia rinnovabile così si riducono le emissioni.

L’utilizzo di queste risorse, nel rispetto dell’ambiente e della salute delle popolazioni potrebbe essere un valido aiuto per sostenere l’economia locale ed evitare lo spopolamento come accade a Calvello.

Molti paesi vivono la stessa nostra situazione. L’unico modo per risolvere questo problema è divenire protagonisti della propria storia.

Bisogna ancora di più far conoscere i nostri paesi, perché sono ricchi di storia, tradizioni, natura, di persone semplici.

Il Museo Didattico dell’Energia di Calvello, può essere un vero e proprio attrattore turistico-culturale per quello che racconta ma anche la posizione nella quale si trova, incastonato tra i faggi.

Castello di Calvello

Ma a Calvello si può visitare anche altro: il castello e il convento, con il museo della ceramica una tradizione ; un’attività fiorente nel passato che oggi si cerca di conservare attraverso botteghe di artigiani.

Sicuramente ci sarà tanto da fare per far conoscere questi meravigliosi posti che meritano di essere visitati.



Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Agosto 2019 23 Agosto 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sgominata dai Carabinieri una banda specializzata in furti in appartamento e ricettazione
Successivo Nuovo stop a settembre della produzione alla Fca di Melfi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?