Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Brienza l'inaugurazione del MuLabo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Brienza l'inaugurazione del MuLabo
Cultura ed Eventi

A Brienza l'inaugurazione del MuLabo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Agosto 2019
Condividi
Condividi

Si terrà domani 2 agosto, a Brienza, ore 18.30, l’inaugurazione del MuLabo il museo laboratorio del paesaggio culturale di Brienza e dell’affascinante parte dell’antica Lucania che unisce la Valle del Melandro al Vallo di Diano, con l’orizzonte aperto sui monti dell’Appennino e le coste del Cilento. Un territorio dalla storia millenaria, ricco di boschi, acqua e risorse naturali, raccontato con video immersivi e applicazioni interattive per un piacevole viaggio alla scoperta di bellezze culturali e paesaggistiche di grande fascino. All’interno vi sarà una videoinstallazione permanente, firmata dall’artista Silvio Giordano, su due grandi schermi. Il video narra del libro fantastico della Natura e in un secondo capitolo la vita di Francesco Mario Pagano: il piu grande Giurista italiano, nato a Brienza, che ha ispirato Franklin, Padre fondatore degli Stati Uniti d’America.

- Advertisement -
Ad image

La visita parte dalla Chiesa di Santa Maria degli Angeli, edificata nel 1622 e interamente affrescata da Giovanni De Gregorio detto il Pietrafesa, con un percorso di narrazione che con parole, luci e suoni, attraverso sequenze sceniche e narrative, svela e contestualizza la mirabile opera architettonica che apre le porte verso il borgo medievale di Brienza.

L’itinerario museale prosegue all’interno dell’Ex lazzaretto con le sezioni dedicate alla storia e al paesaggio, animate da proiezioni video, exhibit e applicazioni interattive di approfondimento. Il film La valle degli alberi neri, con la regia di Silvio Giordano, introduce alla conoscenza delle “terre di Melandro e Diano” e dei fatti e dei personaggi che ne hanno segnato la storia, primo fra tutti il giurista e patriota Francesco Mario Pagano.
Il libro fantastico della natura completa il viaggio del MuLabo con il racconto degli habitat, boscosi, fluviali, coltivati, vissuti, che connotano il territorio del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Val d’Agri lagonegrese. Un percorso che si chiude con l’edutainment che invita alla scoperta dei meravigliosi Alberi padri.

Molte sono le attività e i servizi che si svolgono e possono essere ospitati all’interno del MuLabo che è anche Centro di Educazione Ambientale riconosciuto dalla Regione Basilicata: laboratori didattici, seminari tematici, mostre, spettacoli, corsi di creatività (arte, performing media, musica…), progetti di residenze artistiche, divulgazione di materiali e informazioni turistiche, servizi di comunicazione integrata per la cultura e il paesaggio, spazi per il co-working, la ricerca e la consultazione bibliografica.

MuLabo è un laboratorio aperto alla collettività che nasce con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita della comunità, di comprendere, proteggere e valorizzare il paesaggio, di coadiuvare lo sviluppo economico del territorio contribuendo a renderlo più attrattivo per i turisti di tutto il mondo.
MuLabo è un progetto della cooperativa sociale Basilicata Culture che rientra nel percorso di approfondimento sulla figura di Francesco Mario Pagano del Parco letterario di Brienza a questi dedicato.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

“Passione in Musica 2025” a Irsina

Iniziato a Matera il convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Sabato, 25 ottobre, terza tappa del progetto “A.I. Herculia”: la Pompei Lucana rivive a Grumentum

Potenza: compie 40 anni un mito, proiezione di Ritorno al futuro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Agosto 2019 1 Agosto 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Assessore Leone: "Per un mio intervento ho scelto la sanità lucana"
Successivo Arrestato a Metaponto 53enne barese con 104 gr di cocaina e 100 di marijuana
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura
Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia
Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile
Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto
Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”
Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni
 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?