Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Eni e Coldiretti firmano accordo a supporto della filiera agricola
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Eni e Coldiretti firmano accordo a supporto della filiera agricola
EconomiaIN EVIDENZA

Eni e Coldiretti firmano accordo a supporto della filiera agricola

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Luglio 2019
Condividi
Condividi

Eni e Coldiretti Basilicata hanno siglato oggi il primo accordo attuativo in Italia – che segue il Memorandum d’Intesa siglato a livello nazionale lo scorso 5 luglio – volto alla valorizzazione del settore agroalimentare regionale.  

- Advertisement -
Ad image

Nel dettaglio la collaborazione prevede lo sviluppo congiunto di iniziative in tre ambiti: sviluppo della competitivitàdei prodotti lucani tramite progetti di valorizzazione agroalimentare e il supporto al marchio “Io sono Lucano”, lanciato da Coldiretti Basilicata nel 2019 e finalizzato a promuovere sul mercato la filiera agroalimentare della Basilicata, valorizzandone la qualità. La seconda area di intervento è la sostenibilità socialeche punta alla diversificazione economica e allo sviluppo della filiera agroalimentare attraverso iniziative per la commercializzazione dei prodotti lucani. Infine, la sostenibilità ambientale che prevede l’avvio di un progetto di monitoraggio della qualità dei prodotti locali, anche nelle aree di operatività di Eni attraverso l’uso di strumenti digitali.

Le parti, inoltre, studieranno possibili iniziative di sinergia, mettendo a fattor comune risorse, competenze tecnologiche e network di ricerca. 

Il Presidente Coldiretti Basilicata, Antonio Pessolani, ha commentato “Il progetto ‘Io Sono Lucano’ assume oggi una valenza strategica e trainante per l’intero comparto agricolo e agroalimentare di Basilicata. L’unica via possibile è la rete che parte dalla filiera. Tutti gli attori in campo con un unico obiettivo: fare massa critica, non trascurando la qualità e ad un prezzo equo e giusto per il consumatore oltre al produttore. Non esisterà agricoltura di qualità senza una giusta remunerazione per l’agricoltore. Fare qualità vuol dire anche sostenibilità ambientale e sociale per il territorio. Siamo orgogliosi della grande attenzione verso i progetti Coldiretti di un importante partner quale Eni per le attività di Filiera Italia a livello nazionale e di ‘Io Sono Lucano’ a livello locale. Oggi con la sottoscrizione di questa partnership, l’agricoltura diventa centrale e dimostra che è attrattiva anche per mondi imprenditoriali impensabili in altri tempi”.

Il Responsabile Coordinamento Progetti Val d’Agri di Eni, Walter Rizzi, ha commentato “Ancora una volta abbiamo scelto la Basilicata come la prima Regione in Italia dove concretizzare un’Intesa raggiunta a livello nazionale. Data la nostra presenza sul territorio, da sempre siamo impegnati a rafforzare il dialogo e il legame con la comunità, cercando di unire le nostre competenze e risorse con quelle dei principali attori locali. L’accordo siglato oggi è particolarmente importante in quanto avvia una nuova collaborazione con il settore agroalimentare, strategico per la Basilicata, in grado di contribuire a uno sviluppo duraturo e sostenibile della regione con positive ricadute sull’economia locale. Infine, siamo particolarmente orgogliosi di poter avviare un progetto complesso di analisi ambientali e biologiche, che assicura il controllo della qualità dei prodotti anche nelle aree interessate dalla presenza delle nostre attività nella convinzione di poter ribadire l’assoluta possibile coesistenza fra il mondo agricolo e quello dell’energia, offrendo un nuovo modello innovativo di trasparenza che coinvolge tutti gli attori e va fino ai consumatori finali”.

Di seguito le interviste all’assessore Fanelli, a Rizzi ed a Pessolano

Potrebbe interessarti anche:

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Luglio 2019 16 Luglio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Non é sempre Domenica – Il pranzo per farli conoscere
Successivo Arrestati due 31enni a Matera per spaccio di sostanze stupefacenti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?