Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera: ad agosto le riprese del nuovo film di 007
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cinema > Matera: ad agosto le riprese del nuovo film di 007
Cinema

Matera: ad agosto le riprese del nuovo film di 007

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Luglio 2019
Condividi
Condividi

12 milioni di euro di investimento sulla città, circa 100 strutture ricettive interessate e 400 persone al lavoro per la produzione che sarà vista da oltre 150 milioni di persone nel mondo solo nelle sale cinematografiche, senza contare il circuito dell’home cinema e degli altri canali distributivi.

- Advertisement -
Ad image

Sono i numeri di Bond 25, il nuovo film di 007 che sarà girato a Matera a partire dalla metà di agosto per circa 5 settimane. Le riprese interesseranno la quasi totalità dei Sassi che saranno protagonisti assoluti e unici delle avventure del più importante agente segreto del cinema.  

Stamattina nella Sala Mandela del Comune di Matera la conferenza stampa per illustrare gli aspetti tecnico-organizzativi della produzione. Vi hanno partecipato oltre al Sindaco, all’assessore alla Cultura e al responsabile dell’ufficio cinema del Comune di Matera, Raffaello De Ruggieri, Giampaolo D’Andrea e Ivan Moliterni, il direttore della Lucania Film Commission, Paride Leporace, i manager della produzione per le scene girate in Italia, Enzo Sisti, Robin Melville, Serena Peleggi e lo Unit Production Manager, Matt Jones. 

Il 25esimo film della saga di 007, l’ultimo probabilmente con Daniel Craig a vestire i panni dell’agente segreto britannico, uscirà nelle sale ad aprile 2020. 

“Abbiamo scelto Matera perché è Matera” ha detto Robin Melville. “La sceneggiatura prevedeva che bisognasse girare in Italia e abbiamo scelto Matera perché è una città unica. Se ne conoscete altre così, non ditemelo” ha concluso ironicamente. 

“Sono esterrefatto per quello che sta per accadere” ha sottolineato il sindaco De Ruggieri.

“E’ un’opportunità incredibile per la città che avrà un impatto economico stimato nell’ordine di un punto di Pil dell’intera Basilicata e valenza mediatica difficilmente calcolabile. 007 è la storia del cinema. Poche città italiane hanno avuto il privilegio di essere immortalate nelle pellicole di questa straordinaria saga di successo e questo testimonia il livello di attrattività e di fascino che Matera riesce ad esercitare nel mondo”. 

“Ho trovato una città cresciuta – ha detto Enzo Sisti – che ha lavorato come produttore esecutivo in numerosi film girati in città. Matera ha raggiunto una qualità nel gusto e una dimensione culturale che fino a qualche anno fa vedevo solo in pochissime realtà italiane. Prevediamo che questo film possa avere un impatto terribilmente favorevole per la città. I film di Bond vengono visti in tutto il mondo e la vetrina mediatica sarà enorme”.

“Una crescita non solo economica e mediatica – ha sottolineato Paride Leporace – ma per tutto il settore cinematografico e per la scena creativa lucana”.

“Trattandosi di una produzione di grandi dimensioni è inevitabile che non sia invisibile – ha evidenziato Ivan Moliterni – E’ in corso un processo di partecipazione e coinvolgimento della comunità che ci consentirà di far emergere soprattutto le opportunità e i valori offerti da questo film”.

“Un’opportunità del genere – ha concluso il sindaco De Ruggieri – non può essere svilita da polemiche sul parcheggio o sull’accessibilità momentanea di alcuni luoghi. Bisogna essere consapevoli della portata di quello che sta accadendo sotto il profilo culturale, sociale ed economico”.

Potrebbe interessarti anche:

Francis Ford Coppola a Matera per seguire i provini del suo nuovo film

Il Marateale celebra “Viaggi di nozze” ma dimentica completamente Nanni Tamma

Matera: il bilancio dei corsi di formazione della Lucana Film Commission

David Cronenberg apre l’edizione 2025 di “Matera fiction”

Caso “fidanzatini Policoro”, la Procura rigetta richiesta apertura indagini

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Luglio 2019 12 Luglio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L'estate 2019 di Calvello
Successivo Vertenza lavoratori ex Industrie del Basento: "Silenzio assordante"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?