Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Parco fluviale del Basento, divieto vendita superalcolici
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Parco fluviale del Basento, divieto vendita superalcolici
Ambiente e Territorio

Parco fluviale del Basento, divieto vendita superalcolici

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Luglio 2019
Condividi
Condividi

POTENZA – Con l’ordinanza numero 96, il sindaco Mario Guarente ha disposto il divieto, in occasione delle manifestazioni previste dal cartellone “Estate in città 2019”, all’interno del Parco fluviale del Basento, dal 12 luglio al 30 settembre 2019, agli operatori anche non professionali che esercitano la somministrazione temporanea, di somministrare, vendere, cedere o consegnare a qualsiasi titolo bevande superalcoliche (con una gradazione alcolica superiore ai 21°).

- Advertisement -
Ad image

Previsto inoltre il divieto, nello stesso Parco e per il medesimo periodo, di somministrare, vendere, cedere o consegnare a qualsiasi titolo alimenti e bevande in contenitori in vetro o alluminio o in altro materiale potenzialmente utilizzabile quale strumento atto a offendere o a turbare l’incolumità fisica e l’ordine pubblico.

“Il Parco Fluviale del Basento – ha spiegato il Sindaco – è diventato un piacevole luogo di ritrovo e socializzazione per migliaia di nostri concittadini, abbiamo perciò ritenuto di disporre questi provvedimenti affinché la sicurezza di tutti sia garantita”.

La foto di copertina è di Fabio Mauro Photoreporter

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Luglio 2019 12 Luglio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Nota il centro", domani a Potenza il primo evento dell’associazione “C’entraci”
Successivo Smaldone: "Coinvolgere l'opposizione su scelta presidente Consiglio"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?