Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Perché grandina in estate? Come si formano i chicchi che possono arrivare a pesare anche 1 kg?
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Perché grandina in estate? Come si formano i chicchi che possono arrivare a pesare anche 1 kg?
Ambiente e Territorio

Perché grandina in estate? Come si formano i chicchi che possono arrivare a pesare anche 1 kg?

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Luglio 2020
Condividi
Condividi

La grandine è una precipitazione atmosferica particolare composta da pezzi di ghiaccio detti comunemente chicchi di forma prevalentemente sferica che cadono da nubi imponenti quali i cumulonemembi.

- Advertisement -
Ad image

Il grelimetro è lo strumento che permette lo studio e la classificazione dei vari tipi di grandine. Il chicco più grande di cui si abbia notizia finora è caduto nel Bangladesh il 14 aprile 1986 e pesava ben 1,02 kg!

Il meccanismo di formazione della grandine è per accrescimento e sfrutta le correnti ascensionali presenti all’interno dei cumulonembi (nubi che danno origine ai temporali). Se tali correnti sono abbastanza forti accade che un primo granellino di ghiaccio venga trasportato in alto e in basso all’interno della nube raccogliendo nuove goccioline d’acqua, fondendo e ricondensandosi e soprattutto aumentando di volume.

Quando il peso del granello è maggiore della spinta delle correnti che lo hanno sostenuto precipita al suolo e a volte causa ingenti danni alle colture e alle cose.

Contrariamente a quanto si possa pensare la grandine può cadere più facilmente in estate che in inverno proprio perchè spesso le conseguenze dell’afa possono portare alla formazione di nubi temporalesche molto imponenti e caratterizzate da forti correnti ascensionali.

I chicchi di grandine che cadono ad alte temperature sono trasparenti, perché privi di bolle d’aria, quelli che cadono a temperature più basse sono bianchi perché contengono molte bolle d’aria.

Durante e dopo una grandinata la temperatura si abbassa (anche di dieci gradi in mezz’ora), perché il ghiaccio solido per trasformarsi in acqua liquida sottrae calore all’ambiente, con la possibilità a volte di generare alcune trombe d’aria.

Potrebbe interessarti anche:

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Luglio 2020 4 Luglio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Maltempo nel Potentino, danni alle colture per violenta grandinata
Successivo POTENZA | Un arresto per spaccio di droga
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?