Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Insediata la Consulta tecnico-scientifica promossa dal Segretariato Regionale del MiBAC per la Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Insediata la Consulta tecnico-scientifica promossa dal Segretariato Regionale del MiBAC per la Basilicata
Cultura ed Eventi

Insediata la Consulta tecnico-scientifica promossa dal Segretariato Regionale del MiBAC per la Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Luglio 2019
Condividi
Condividi

La Consulta tecnico-scientifica, promossa dal Segretariato Regionale del MiBAC per la Basilicata e costituita con Accordo Operativo per la promozione della conoscenza, ricerca e divulgazione del patrimonio culturale in Basilicata, si è insediata il 4 luglio 2019 presso il Segretariato. 

- Advertisement -
Ad image

Al tavolo tecnico erano presenti Leonardo Nardella, segretario regionale del MiBAC per la Basilicata,  Maria Rispoli, funzionario archeologo del Segretariato, Francesco Canestrini, Soprintendente di Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, Angelo Guglielmi delegato  della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia e della Basilicata, Maurizio Lazzari, rappresentante del CNR- Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali, Antonio Lerra, presidente della Deputazione di Storia Patria per la Lucania e  Teresa Gualtieri, presidente della Federazione Italiana Club e dei Centri UNESCO (FICLU).

La Consulta tecnico-scientifica in Basilicata supporterà gli Istituti del MiBAC a livello territoriale per le attività di progettazione di iniziative per la valorizzazione e la promozione della conoscenza delle identità territoriali e delle radici culturali delle comunità locali. Fornirà, altresì, supporto scientifico per la definizione di interventi di tutela e di conservazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, anche su iniziativa degli enti territoriali, finalizzati alla preservazione delle identità storico-culturali e alla migliore fruizione degli stessi. 

I soggetti costitutivi della Consulta condivideranno strumenti, strutture e professionalità per la realizzazione di un programma annuale di interventi. Per il 2019-2020 sono state pianificate attività progettuali nell’ambito del restauro e della valorizzazione del patrimonio culturale regionale, anche in sinergia con gli enti territoriali, e sono state individuate strategie di promozione di processi di integrazione tra risorse territoriali, attori pubblici e privati. In particolare, è stato ritenuto di dare priorità alla progettazione di interventi formativi e di addestramento per la tutela del patrimonio culturale in caso di calamità naturali, anche sulla scorta della significativa esperienza acquisita sul campo dal Direttore Leonardo Nardella, in qualità di segretario regionale del Lazio, nella complessa attività di messa in sicurezza e di recupero dei beni culturali del Centro Italia, colpito dal sisma del 2016.

Una piattaforma informatica sarà lo strumento operativo della Consulta, in cui saranno convogliati i lavori e le attività sin dai primi passi dell’iter progettuale, al fine di innescare processi di sensibilizzazione e di partecipazione da parte delle risorse presenti sul territorio.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Luglio 2019 8 Luglio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Potenza ultimo appuntamento con la sesta edizione di “OasiCinema, il cinema dell’ecologia”
Successivo Miss Italia, le prime lucane alle finali regionali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?