Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ruolo attivo dei giovani a tutela dell'ambiente. Il contributo dell'arma dei Carabinieri
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Ruolo attivo dei giovani a tutela dell'ambiente. Il contributo dell'arma dei Carabinieri
Cultura ed Eventi

Ruolo attivo dei giovani a tutela dell'ambiente. Il contributo dell'arma dei Carabinieri

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Giugno 2019
Condividi
Condividi

L’Arma dei Carabinieri, in linea con quanto già avvenuto negli anni precedenti, ha rinnovato anche per il 2019 la collaborazione con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile per la realizzazione del progetto “Anch’io sono la Protezione Civile”.

- Advertisement -
Ad image

Difatti, il Comando Provinciale di Potenza ha assicurato il proprio contributo attraverso incontri programmati nell’ambito dei campi scuola.

In tale ottica, nella mattinata del 26 giugno, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Viggiano, capitano Lucia Audino, ha tenuto un incontro, presso il Centro di educazione ambientale “Il Vecchio Faggio” di Sasso di Castalda (PZ), a cui hanno partecipato circa 25 bambini di età compresa tra i 10 e i 13 anni.

Finalità dell’iniziativa è stata quella di rendere i giovani consapevoli del ruolo attivo che ognuno può svolgere nella tutela dell’ambiente, del territorio e della collettività.

L’Ufficiale, grazie alla collaborativa partecipazione dei ragazzi, oltre ad illustrare la struttura ed i compiti dell’Arma dei Carabinieri, partendo dal concetto di legalità, ha affrontato numerosi argomenti, strettamente attinenti alla fascia di età dei presenti ed al mondo adolescenziale.

Sono stati commentati temi e proposti esempi che riguardano le sostanze stupefacenti, l’alcolismo, la sicurezza stradale, il bullismo, il cyberbullismo, l’accesso ad internet ed i rischi connessi.

I giovani intervenuti si sono mostrati pienamente coinvolti. Hanno partecipato con attenzione, rivolgendo numerose domande al fine di soddisfare la propria viva curiosità.

Seguiranno altri incontri, anche nelle prossime settimane, a cui prenderanno parte gli Ufficiali del Comando Provinciale di Potenza, al fine di fornire un qualificato contributo nella formazione dei giovani, cercando di infondere in loro legalità, spirito civico, attenzione al territorio ed all’ambiente, la civile convivenza ed il rispetto delle regole.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag carabinieri. sasso di castalda
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Giugno 2019 27 Giugno 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Punto nascita Melfi, l'assessore Leone incontra il ministro Grillo
Successivo Grazie ragazzi. Non è da tutti parlare di disabilità
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?