Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Riunita a Potenza la Conferenza regionale delle Autorità di Pubblica Sicurezza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Riunita a Potenza la Conferenza regionale delle Autorità di Pubblica Sicurezza
Attualità

Riunita a Potenza la Conferenza regionale delle Autorità di Pubblica Sicurezza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Giugno 2019
Condividi
Condividi

Si è riunita oggi in Prefettura la Conferenza regionale delle Autorità di Pubblica Sicurezza, presieduta dal Prefetto di Potenza dr. Annunziato Vardè, con la partecipazione, fra gli altri, del Prefetto di Matera dr. Demetrio Martino, del Procuratore Distrettuale Antimafia di Potenza dr. Francesco Curcio, del Procuratore della Repubblica di Lagonegro dr. Gianfranco Donadio, del  rappresentante della Regione Basilicata avv. Vito Marsico,  dei rappresentanti  dei Comuni  di Potenza e  Matera, dei Vertici  regionali e provinciali di tutte le Forze di Polizia.    

- Advertisement -
Ad image

Nel corso dell’incontro il Prefetto di Potenza  ha evidenziato,  in via preliminare, l’importanza della Conferenza Regionale quale sede istituzionale di  scambio informativo  e di condivisione di strategie operative finalizzate ad un efficace contrasto della criminalità comune ed organizzata.

In tale prospettiva è stata analizzata la situazione dell’ordine e della sicurezza pubblica  nella regione, con particolare riferimento all’incidenza della criminalità organizzata.

Sul punto i convenuti hanno evidenziato che il territorio della regione Basilicata, ancorché lontano dai livelli di pericolo in atto in altre regioni, presenta tuttavia temibili formazioni autoctone in fase di ricompattamento e riorganizzazione oltre che evidenze di permeabilità  da parte  delle consorterie  criminali delle regioni confinanti.

L’impegno costante e sinergico delle Forze di Polizia, sotto la direzione della Autorità Giudiziaria, ha permesso di conseguire importanti risultati con l’arresto di numerosi soggetti  organici e contigui ai clan operanti ed al contempo ha impedito, in termini di prevenzione,  il  ripetersi  di episodi  di particolare allarme sociale, mantenendo così alto il livello di sicurezza generale.

Al riguardo è stato registrato un sensibile  decremento di alcuni reati predatori come i furti (soprattutto negli appartamenti), i borseggi, gli scippi, pur rimanendo diffuso il livello di percezione dell’insicurezza da parte della popolazione.

Tuttavia i convenuti hanno condiviso l’esigenza di mantenere alto il livello di attenzione per un efficace contrasto di reati inquietanti come le estorsioni, l’usura  ed  il gioco illegale, che spesso restano impuniti per mancata denuncia da parte delle vittime.

Infine, con riferimento alla pubblica amministrazione, sono state auspicate buone prassi e codici di comportamento volti a favorire la trasparenza e la legalita’ dell’azione amministrativa per prevenire i reati contro la pubblica amministrazione.

Il Prefetto, in conclusione dei lavori, ha fatto presente che la Conferenza Regionale  della Autorità di Pubblica Sicurezza, quale strumento utile per favorire sinergie istituzionali, sarà  convocata periodicamente ai fini dell’analisi generale delle problematiche esistenti le cui specificità potranno essere approfondite in appositi  tavoli tecnici  mirati a definire le azioni da intraprendere.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag prefettura potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Giugno 2019 27 Giugno 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Colorazione anomala delle acque del Pertusillo: pubblicati i dati dell'Arpab
Successivo In arrivo caldo africano con temperature fino a 40 gradi: ecco 10 consigli su come affrontarlo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?