Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Economia lucana in crescita: la conferma dal rapporto di Bankitalia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Economia lucana in crescita: la conferma dal rapporto di Bankitalia
Economia

Economia lucana in crescita: la conferma dal rapporto di Bankitalia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Giugno 2019
Condividi
Condividi

Nel 2018 è proseguita l’espansione dell’economia lucana; il settore industriale ha continuato a sostenere la ripresa per effetto soprattutto dell’andamento del comparto estrattivo e dell’automotive, consentendo, dopo oltre un decennio, il ritorno del valore aggiunto regionale sui livelli precedenti la crisi economico-finanziaria.

- Advertisement -
Ad image
Contents
Le impreseIl mercato del lavoroLe famiglieIl mercato del creditoLa finanza pubblica

E’ quanto emerge dal rapporto sull’economia lucana nel 2018 della Banca d’Italia presentato a Potenza.

Le imprese

Nel 2018 l’attività nel settore industriale è aumentata rispetto all’anno precedente grazie al positivo andamento del manifatturiero e dell’estrattivo.
Nel manifatturiero la crescita è stata diffusa tra classi dimensionali di imprese e ha riguardato anche il comparto autoveicoli, che ha beneficiato della dinamica delle vendite all’estero; nel settore estrattivo è proseguito il significativo aumento della produzione di idrocarburi.
È continuata inoltre la crescita degli investimenti.
La ripresa non si è invece estesa alle costruzioni, dove l’attività ha complessivamente ristagnato, risentendo delle difficoltà del comparto delle opere pubbliche e del residenziale, che ha registrato un ulteriore calo delle compravendite. Segnali di vitalità emergono solo nell’area materana.

Il settore dei servizi è risultato sostanzialmente stabile: il commercio ha continuato a risentire della debolezza dei consumi; il comparto turistico ha invece registrato un ulteriore incremento delle presenze di italiani e stranieri: la dinamica, in forte accelerazione durante lo scorso quinquennio, ha beneficiato della nomina di Matera a Capitale Europea della Cultura per il 2019. Il settore agricolo ha registrato un calo del valore aggiunto, per effetto della flessione nella produzione di molte delle principali colture.

I finanziamenti bancari alle imprese hanno continuato a crescere nel 2018, sostenuti dal moderato aumento della domanda. La dinamica positiva ha riguardato solo le imprese non rischiose di ogni classe dimensionale. Il ricorso diretto al mercato dei capitali o agli intermediari specializzati nella finanza d’impresa è rimasto su livelli trascurabili, pur in presenza di qualche importante iniziativa nel private equity.

Il mercato del lavoro

Nel 2018 la dinamica positiva della congiuntura si è riflessa sull’occupazione dipendente, il cui aumento è stato tuttavia più che compensato dal calo dei lavoratori autonomi; nel complesso il numero di occupati si è pertanto lievemente ridotto, a seguito soprattutto  dell’andamento negativo dell’ultimo trimestre dell’anno.
Il calo dell’occupazione si è associato a una diminuzione della popolazione in età da lavoro, riconducibile anche alle tendenze migratorie in atto da tempo; il tasso di occupazione è quindi rimasto stabile. 

Le famiglie

La dinamica del reddito e dei consumi delle famiglie ha beneficiato solo in parte degli andamenti congiunturali, continuando ad essere debole; i redditi delle famiglie lucane restano di oltre un decimo inferiori ai livelli pre-crisi.
Anche l’incidenza della povertà, sebbene in flessione rispetto ai livelli massimi raggiunti all’apice della crisi, è ancora superiore al periodo pre-crisi e più elevata rispetto alla media nazionale.

I prestiti alle famiglie sono ulteriormente aumentati; la crescita ha riguardato sia i mutui sia il credito al consumo.
È proseguito l’incremento dei depositi in conto corrente ed è tornato ad aumentare l’investimento in titoli di Stato italiani, dopo il calo degli anni precedenti; gli investimenti in fondi comuni sono invece diminuiti, in controtendenza rispetto all’andamento degli ultimi anni.

Il mercato del credito

Nel 2018 il numero di sportelli bancari in regione ha ripreso a ridursi in misura consistente, in linea con l’andamento registrato in Italia. Al calo del numero di sportelli si è associata una maggiore diffusione dei canali alternativi di contatto con la clientela. L’utilizzo degli strumenti di pagamento diversi dal contante resta inferiore alla media nazionale.

I prestiti bancari al complesso dell’economia lucana sono aumentati, sebbene in misura meno intensa rispetto al 2017. La qualità del credito ha continuato a migliorare; in particolare si è intensificata la riduzione delle sofferenze accumulate durante la crisi, anche grazie alle cessioni e agli stralci di tali crediti dai bilanci bancari.

La finanza pubblica

Nel 2018 la spesa corrente degli enti territoriali lucani è cresciuta per effetto soprattutto dell’andamento del costo della sanità, che rappresenta la principale voce di spesa corrente degli enti locali. Anche la spesa in conto capitale è aumentata a causa soprattutto dell’incremento dei contributi erogati alle imprese, sostenuti dall’accelerazione della spesa relativa ai programmi comunitari; gli investimenti si sono invece ridotti, pur mostrando un’inversione di tendenza a partire dagli ultimi mesi dell’anno.


Nel complesso gli enti territoriali lucani hanno evidenziato saldi di bilancio positivi o moderatamente negativi, salvo poche rilevanti eccezioni.
I Comuni in crisi finanziaria sono pochi e rappresentano una quota della popolazione regionale contenuta e inferiore alla media nazionale; tuttavia circa la metà dei Comuni presenta comunque elementi di criticità finanziaria.

Potrebbe interessarti anche:

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Potenza: l’assessore Cupparo presenta le opportunità dei bandi regionali

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Giugno 2019 19 Giugno 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nubifragio su Potenza. Traffico in tilt, numerosi gli allagamenti
Successivo Maturità 2019 | Al via con la prova di italiano: Ungaretti, Stajano e Sciascia tra le tracce
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura
Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia
Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile
Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto
Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”
Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni
 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera
Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?