Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Medicina di genere: domani convegno a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Medicina di genere: domani convegno a Potenza
Salute

Medicina di genere: domani convegno a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Giugno 2019
Condividi
Condividi

“Parliamo di genere: nuove conoscenze di medicina, farmacologia e psicologia” è il tema del convegno che si terrà domani, sabato 15 giugno, a Potenza che si terrà a Potenza, il 15 giugno 2019, con inizio alle 8.30, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi della Basilicata, Via Nazario Sauro.
Gli scopi dell’iniziativa sono stati ullustrati in una conferenza stampa dalla presidente dell’Associazione Italiana Donne Medico di Potenza, Elena Carovigno.
La Presidente Carovigno ha ringraziato la BCC per aver sostenuto l’evento e le socie dell’Associazione Donne Medico di Potenza per aver approvato l’iniziativa e per averla quindi resa possibile.

“L’Associazione Italiana Donne Medico – ha detto Carovigno – è nata nel 1921 a Salsomaggiore, come parte della Medical Women’s International Association, di cui ricorre quest’anno il Centenario della fondazione.
La Medicina di Genere non è la medicina delle donne, è una modalità moderna di cura che risponde ai bisogni di salute differenziati fra uomo e donna.”.
Fabio Amendolara ha sottolineato come la BCC, in quanto banca del territorio, per di più con una governance in rosa, nel Consiglio di Amministrazione, infatti, sono 7 le donne su 12 Consiglieri, non poteva mancare l’occasione di sostenere un’Associazione di professioniste che operano in campo medico, contribuendo così a promuovere la parità di genere.

Nel corso del convegno, il tema sarà analizzato dai relatori nei suoi vari aspetti, quali, ad esempio, i problemi legati alla farmacoterapia per Uomo e per Donna, alla rarità di genere in Basilicata;alla farmacoterapia dei disturbi dell’umore e capacità riproduttiva della donna.
Altri argomenti che saranno affrontati: le patologie croniche, le malattie reumatiche, il dolore acuto, le differenze d’approccio e di terapia dell’infertilità femminile e maschile nella sindrome metabolica.
Interverranno Gasbarrini, Caputi, Mencoboni, Carovigno, De Santis, Vezzani, Barbano, Fasano, Vezzani , Bisaccia, Pennacchio, Matone, Licchelli, Bochicchio, Siciliano e le psicologhe Signani e Labecca.

- Advertisement -
Ad image

Alle 16,30 una tavola rotonda sul tema “Il ruolo del genere nelle patologie acute e croniche” che vedrà a confronto i dottori Milella, Dote, Orlando, Mauriello.

Il convegno, che si inserisce nell’ambito delle diverse iniziative realizzate o in programma in tema di Medicina di Genere, mira a stimolare il dialogo fra specialisti, informare e formare tutti i professionisti coinvolti, medici e professionisti i psico-socio-sanitari, per garantire una medicina sempre più personalizzata basata sulla centralità del paziente e a promuovere equità tra uomini e donne.

“Ci attendiamo – ha dichiarato in conclusione la Presidente Carovigno – di promuovere la cultura della medicina di genere, favorire la corretta informazione rispetto alle differenze di genere in medicina e favorire la comunicazione tra le varie branche mediche e le diverse figure professionali, sulle problematiche della medicina e salute di genere.”
Il convegno sarà concluso con contributi musicali a cura di Caterina Lobosco.

L’evento ha ottenuto il patrocinio dell’Ospedale Regionale “San Carlo”, dell’Università degli Studi della Basilicata, dell’Inner Weel Club di Potenza, degli Ordini dei Farmacisti, Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Potenza, degli Psicologi della Basilicata.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Giugno 2019 14 Giugno 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Arriva in Basilicata Downtour 2019 per ricordare i quarant'anni dell'Aipd
Successivo Muore operaio. Era impegnato alla manutenzione dello stabilimento Ferrero di Balvano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?