Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Licenziati 17 dipendenti della ditta Giuzio Ambiente. Proclamato lo stato di agitazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Licenziati 17 dipendenti della ditta Giuzio Ambiente. Proclamato lo stato di agitazione
LavoroUncategorized

Licenziati 17 dipendenti della ditta Giuzio Ambiente. Proclamato lo stato di agitazione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Giugno 2019
Condividi
Condividi

Stato di agitazione dei dipendenti della Giuzio Ambiente proclamato da Fim, Fiom e Uilm dopo la decisione dell’azienda affidataria della gestione manutenzione impianti rete idrica e fognaria delle Area Industriale di Potenza – Alta Val D’agri, Balvano, Baragiano, Isca Pantanella, Potenza, Senise e Tito di licenziare 17 sui dipendenti assunti a suo tempo con contratto a tempo indeterminato.

- Advertisement -
Ad image

La decisione è maturata dopo che la Giunta Regionale ha assegnato il servizio sulla base di una gara che prevede 17 dipendenti in meno.
In un comunicato congiunto, Fim, Fiom, definiscono “scelleratezza” la decisione dell’Esecutivo regionale.

Nella lettera inviata alle maestranze la Giuzio Ambiente, nel confermare l’avvio delle procedure per il licenziamento delle 17 unità, precisa che “considerato che nella suddetta gara non è contemplato l’obbligo contrattuale di tutte le maestranze ad oggi in servizio nelle corrispettive aree, la sottoscritta azienda si vede costretta alla collocazione in mobilità di parte delle maestranze occupate nell’area”.

Ciò che sta succedendo ai lavoratori dell’area industriale della Provincia di Potenza – si sostiene nella nota di Fim, Fion, Uilm – è non solo paradossale ma sembra per alcuni un gioco al massacro, il gioco delle tre carte, caratterizzato anche da sponde politiche contrapposte, entrambe fallimentari e responsabili dell’attuale situazione.

Come FIM FIOM e UILM – prosegue la nota – lo diciamo in maniera chiara che questa volta andremo fino in fondo perché non c’è cosa peggiore che giocare e mettere a repentaglio la serenità e il lavoro di 17 lavoratori.

Ricordiamo a tutti che i lavoratori che gestiscono le suddette aree industriali consentono con i loro servizi la normale attività lavorativa di tutte le aziende lucane e pertanto chiediamo con urgenza l’interessamento del Prefetto, non solo per consentire il prosieguo delle normali attività nella nostra regione ma soprattutto per convocare un tavolo con tutte le parti – visto che le richieste di incontro presso la Regione Basilicata risultano essere inevase – affinché si possano salvaguardare complessivamente gli attuali livelli occupazionali.

Oltre allo stato di agitazione, FIM FIOM e UILM metteranno in campo ogni azione sindacale per tutelare il lavoro e i lavoratori.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Giugno 2019 12 Giugno 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il presidente Bardi riceve l’arcivescovo di Matera-Irsina Caiazzo
Successivo Gli agricoltori della Cia protestano: anche l'acqua come la benzina in Val d'Agri costa di più
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?