Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Olivetti Day, il Sindaco De Ruggieri: "Matera culla del Rinascimento digitale"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Olivetti Day, il Sindaco De Ruggieri: "Matera culla del Rinascimento digitale"
Cultura ed EventiMatera2019

Olivetti Day, il Sindaco De Ruggieri: "Matera culla del Rinascimento digitale"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Maggio 2019
Condividi
Condividi

“Seguire i percorsi della filosofia olivettiana significa seguire l’utopia fattuale di chi vive un sogno operante. E’ questo che stiamo facendo: provare a diventare un modello per il Mezzogiorno mettendo al centro la Cultura praticata che è energia, opportunità, capacità di trasformare il capitale fisso di storia della città in sviluppo e occasioni di lavoro”. 

- Advertisement -
Ad image

E’ quanto sostenuto dal Sindaco di Matera, Raffaello de Ruggieri, nel suo intervento all’Olivetti day, l’evento organizzato per celebrare il pensiero di Adriano Olivetti, che quest’anno si svolge a Matera. 

“Adriano Olivetti – ha sottolineato De Ruggieri – aveva registrato lieviti e valori di questa città pur avendola conosciuta in uno dei momenti peggiori della sua storia. Matera non emergeva perché portava addosso l’abito sdrucito della miseria pezzente del Mezzogiorno. Tra i vicinati dei Sassi, Adriano Olivetti, ha visto però materializzarsi il concetto di comunità. Li ha visitati, studiati, sezionati. E’ entrato nella testa dei suoi abitanti, ha compreso le dinamiche sociali che animavano la vita di questi luoghi straordinari e ha concluso che dei Sassi non bisognava vergognarsi. Al contrario, quei vicinati rappresentavano un modello a cui ispirarsi per costruire la città dell’uomo”. 

“Oggi quella città buona e fiera, perché è riuscita a riappropriarsi della propria identità, ha raggiunto i traguardi della reputazione internazionale che sta utilizzando per realizzare scenari nuovi che hanno un solo obiettivo: il lavoro e l’attrattività delle imprese. Quali imprese? Quelle innovative, quelle che producono scienza, tecnologia, perché se questa città vuole affrontare vincendola la sfida del futuro, deve coniugare identità e tecnica, autenticità e innovazione tecnologica. Le città, in altre parole – ha concluso il Sindaco della Capitale europea della Cultura – vincono se hanno un ruolo, e il ruolo di Matera dev’essere quello di promuovere il Rinascimento digitale, di quello in cui sono gli uomini a dominare le macchine e gli algoritmi e non il contrario. Sono certo che questo sarebbe stato l’obiettivo di Adriano Olivetti”. 

L’intervento del Sindaco De Ruggieri ha ricevuto la standing ovation della platea del convegno.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Maggio 2019 29 Maggio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Danni da maltempo, Fanelli: "Attivate subito le procedure"
Successivo Consiglio regionale: ecco chi sono i consiglieri subentrati agli assessori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?