Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Incontro dell'assessore Rosa con i dipendenti dell'Arpab
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Incontro dell'assessore Rosa con i dipendenti dell'Arpab
Politica

Incontro dell'assessore Rosa con i dipendenti dell'Arpab

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Maggio 2019
Condividi
Condividi

Dopo aver incontrato tutti i dipendenti del Dipartimento Ambiente per verificare il lavoro svolto finora e le criticità esistenti, l’Assessore all’Ambiente, Gianni Rosa, oggi, si è recato direttamente negli uffici dell’ARPAB di Potenza, insieme al Direttore Generale, Carmen Santoro ed al funzionario Carlo Gilio, per un confronto con i dipendenti.
“In questi primi giorni del mio mandato – ha dichiarato Rosa – mi è sembrato doveroso incontrare personalmente tutti i dipendenti, non solo degli uffici dipartimentali ma anche degli Enti strumentali che afferiscono all’Assessorato.

- Advertisement -
Ad image

Oggi – aggiunge Rosa – ho iniziato il confronto con i dipendenti dell’ARPAB di Potenza per comprendere il lavoro fatto, le necessità dell’Azienda e, soprattutto, lo stato d’animo dei lavoratori.
Ho incontrato tutti, dagli addetti alla vigilanza ai dirigenti, perché è mia intenzione ascoltare tutte le problematiche e cercare di superarle al meglio”.
Gli incontri proseguiranno nei prossimi giorni.
“Andrò – ha annunciato l’assessore – anche nella sede ARPAB di Matera e ho intenzione di incontrare anche i responsabili dei Parchi per comprendere lo stato dell’arte.
Ovviamente, organizzerò degli incontri anche con le associazioni ecologiste e ambientaliste e con chiunque abbia proposte concrete per migliorare la tutela ambientale della nostra Terra. Questo Assessorato – ha concluso Rosa – sarà aperto ai lucani ed improntato alla massima trasparenza e partecipazione”.

LA DENUNCIA DELLA CGIL

Intanto la FP CGIL di Potenza e la RSU CGIL Arpab, prendendo atto della ritrovata attenzione sulle problematiche inerenti all’Arpab in riferimento agli incontri dell’assessore regionale all’Ambiente Rosa e della centralità che queste rivestono in un territorio le cui “fragilità” dal punto di vista della tutela ambientale segnalano  le gravi condizioni di difficoltà nelle quali operano le lavoratrici e i lavoratori dell’agenzia.
Lo fanno con una nota congiunta Giuliana Pia Scarano, segretaria generale Fp Cgil, e Lucia Summa, della Rsu Cgil Arpab.
È appena il caso di ricordare  – sostengono – che il  progetto Masterplan nasce dall’esigenza di colmare le lacune  strumentali e di organico che non consentivano all’agenzia di espletare completamente e nei tempi previsti dalle normative ambientali i compiti istituzionali cui è preposta.

Per questo motivo ribadiamo con chiarezza – sostengono Summa e Scarano – che è necessario superare con ogni solerzia l’utilizzo dei numerosi lavoratori in somministrazione e procedere senza ulteriori indugi  all’immediata emanazione dei  bandi per l’espletamento delle selezioni  dei contratti a termine.
I responsabili sindacali sostengono  che a oggi non risultano atti che dia formalmente avvio a tali concorsi, necessari e imprescindibili a parere della Fp Cgil di Potenza, anche considerate le limitazioni giuridiche  del contratto in  somministrazione,  specificatamente in merito ai controlli ambientali con le ulteriori  gravi criticità determinate dall’acuirsi delle carenze di personale dell’Ente.

A fronte di numerosi collocamenti a riposo, sia per il personale del comparto che per la dirigenza (ormai ridotta a poche unità),  l’amministrazione non ha ancora  emanato i bandi di concorso, né gli avvisi di mobilità esterna.

Per tali ragioni il personale del comparto  si trova spesso,  per spirito di sacrificio e per assicurare la continuità nelle funzioni di controllo, a sostituire (anche in deroga a quanto previsto dall’art 4del decreto legislativo165/2001)  i pochi  dirigenti,   rischiando in  prima persona di essere coinvolti  in provvedimenti dell’autorità giudiziaria.

Figure quali i tecnici della prevenzione presenti in tutti i settori pubblici della sanità e dell’ambiente,  stanno paurosamente calando: in Arpab entro il 2021 saranno ridotti drasticamente. È opportuno  formare continuamente  il personale dell’agenzia al rispetto  del proprio ruolo e funzioni, supportandolo con adeguamenti formativi.

Sarebbe necessario che , nelle more del previsto decreto di disciplina delle funzioni degli ufficiali di polizia giudiziaria, l’amministrazione proceda all’attuazione dell’art. 14 della legge 132/2016, considerato che attualmente sono soltanto  tre i lavoratori con tale qualifica.

Queste alcune delle priorità che la FP CGIL di Potenza ritiene debbano essere affrontate con urgenza: regolamento di organizzazione (decreto direttoriale n.228/2017,  approvato con delibera di giunta regionale 1170/2017) con  l’esplicitazione delle declaratorie degli uffici e del personale  collocato; pubblicazione dei bandi di concorso a termine  per il personale del comparto; pubblicazione avvisi di mobilità dei dirigenti per ricoprire gli  uffici e/o i laboratori sprovvisti di figure dirigenziali; attivazione delle procedure per l’individuazione degli uffici prevenzione generale; avvio del tavolo per la definizione del contratto integrativo di ente; revisione del regolamento sulla pronta disponibilità.

La tutela del nostro territorio, la salute stessa dei lucani passa dal pieno svolgimento delle funzioni istituzionali attribuite all’Arpab e perché ciò avvenga occorre che questo ente si doti di corretti strumenti organizzativi che vanno nella direzione della valorizzazione del personale sul quale bisogna investire colmando da subito le gravi carenze esistenti.

Potrebbe interessarti anche:

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Potenza: sulla piscina olimpica critiche dal centrodestra

Potenza: negli anni 2023 e 2024 acqua in calo dell’80% rispetto alla media storica

Piscina olimpionica a Potenza: “Progetto pronto ma tempo in scadenza”

Tag arpab
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Maggio 2019 23 Maggio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Incidente, muore centauro 31enne sulla SS175
Successivo Perplessità della Cgil sull'esternalizzazione del servizio di prevenzione e protezione dell'ospedale San Carlo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea
Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina
Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza
Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga
Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni
Arti marziali e Sport da Combattimento: la Basilicata protagononista nel weekend Nazionale
Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici
La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026
I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”
Partita di serie C Picerno-Cavese senza tifosi ospiti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?